AGGIORNAMENTI
Cerca
EVENTI
02 Maggio 2025 - 15:27
Tre Giorni per il Giardino
Dettagli evento
Data di inizio 01.05.2025 - 10:00
Data di fine 04.05.2025 - 18:00
Località
Tipologia
Il Castello e Parco di Masino, a Caravino (TO), si prepara ad accogliere la XXXIII edizione primaverile della “Tre Giorni per il Giardino”, che quest’anno si estende eccezionalmente su quattro giornate, da giovedì 1° a domenica 4 maggio 2025, con orario continuato dalle 10:00 alle 18:00. Organizzata dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, la manifestazione è curata da Emanuela Orsi Borio e rappresenta uno degli eventi florovivaistici più prestigiosi a livello nazionale.
Il tema di quest’anno, “Il giardino possibile. Il tempo, la cura”, invita a riflettere sul giardino come spazio di relazione tra uomo e natura, sottolineando l’importanza della cura e del tempo dedicato alla coltivazione e alla manutenzione del verde. La mostra mercato ospiterà oltre 100 vivaisti provenienti da tutta Italia, che presenteranno piante rare e preziose, tra cui il Pelargonium appendiculatum, specie protetta, e il Lonicera periclymenum, profumato caprifoglio dai fiori suggestivi. In ogni angolo del parco, i visitatori troveranno ispirazioni all’insegna della biodiversità e della sostenibilità.
Il programma culturale proporrà incontri e tavole rotonde con esperti del settore, dedicati alla cura dei giardini storici, alle tecniche ecologiche per la gestione del verde e al giardino come luogo di rigenerazione naturale e sociale. Un dialogo tra uomo e natura che oggi, più che mai, è fondamentale per affrontare le sfide ambientali contemporanee.
L’edizione 2025 coincide con il cinquantesimo anniversario del FAI e inaugura la nuova campagna FAIbiodiversità, volta a sensibilizzare il pubblico sull’importanza di preservare la ricchezza delle specie animali e vegetali, messa a rischio dal cambiamento climatico e dal sovrasfruttamento delle risorse naturali. La madrina dell’evento sarà Anna Zegna, da sempre attenta ai temi della natura e della bellezza sostenibile.
I biglietti sono disponibili online e in loco. L’ingresso alla sola manifestazione costa 12 euro online e 16 euro in loco; per la manifestazione più l’ingresso al Castello, 17 euro online e 21 euro in loco. Sono previste riduzioni per iscritti FAI, studenti, residenti e altre categorie. L’ingresso è gratuito per bambini fino a 5 anni, residenti nel Comune di Caravino, persone con disabilità e loro accompagnatori.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.