AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
22 Aprile 2025 - 15:05
Sintassi del Segno Sospeso”: al via la mostra di Maria Rosa Benso nel teatro di Palazzo Saluzzo Paesana
Dettagli evento
Data di inizio 09.05.2025 - 18:00
Data di fine 30.05.2025 - 19:00
Località
Tipologia
S’intitola “Sintassi del Segno Sospeso” la mostra personale di Maria Rosa Benso che sarà inaugurata giovedì 9 maggio alle ore 18, nell’elegante spazio dell’ex Teatro di Palazzo Saluzzo Paesana (via Bligny 2, Torino), e resterà visitabile fino al 30 maggio, dal martedì al sabato, con orario 15.30–19.00 e ingresso gratuito.
Curata dal critico e giornalista Angelo Mistrangelo, la rassegna propone oltre trenta opere, espressione di una ricerca pittorica intensa, personale e profondamente stratificata. I lavori della Benso, come osserva Mistrangelo, disegnano una grammatica visiva fatta di "segni sospesi", atmosfere impalpabili, intrecci di memoria e materia, luce e introspezione. Tra le opere in mostra anche La materia del vento, Strutture fluttuanti e Il peso delle nuvole, in cui le forme sembrano emergere da una dimensione poetica rarefatta, quasi in dialogo con i versi di Hermann Hesse.
Accanto a una solida esperienza artistica, Maria Rosa Benso vanta una formazione interdisciplinare che fonde studi letterari, linguistici e semiotici, con seminari seguiti sotto la guida di Umberto Eco, Giorgio Strehler e Sergio Perosa, e una lunga attività nella linguistica applicata, in contatto con centri internazionali come Harvard, MIT e il MoMA di New York. Una visione, la sua, che si traduce in opere dove l’astrazione si carica di contenuti interiori e relazioni simboliche, sospese tra culture, scritture e sensibilità.
Scrive infatti Gillo Dorfles, a proposito della sua arte: “Una sintassi dei segni, una grammatica della raffigurazione e un segreto cifrario per scoprire universi remoti e mondi arcani”. Un’estetica che trova nella mostra torinese un’espressione piena e coerente: una pittura che sussurra, per usare le parole dell’artista Alun Davies, e che, come spiega la stessa Benso, “prende forma da un pensiero, da un linguaggio di segni universale, misterioso, ipnotico”.
Tra le tappe più significative del suo percorso espositivo, si ricordano la personale Enigma Variations (2010), Haiku: la poetica del segno (2018), la collettiva al Teatro dei Dioscuri del Quirinale, le rassegne internazionali del Satellite Collective di Seattle, la partecipazione al MoMA di New York e numerose collaborazioni con enti e fondazioni in Italia e all’estero.
La mostra torinese si propone dunque non solo come un’esposizione, ma come una narrazione per immagini, un viaggio sensoriale ed emotivo in un universo fatto di sottili vibrazioni, strutture leggere e paesaggi della memoria. Un appuntamento imperdibile per chi cerca, nell’arte, non solo estetica, ma anche ascolto e rivelazione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.