Cerca

EVENTI

Norman Parkinson, lo stile eterno in 80 scatti: a Torino la mostra che illumina la moda del Novecento

“Always in Fashion” a Palazzo Barolo fino al 29 giugno: regine, top model e rockstar sotto l’obiettivo del genio inglese che ha rivoluzionato la fotografia

“Always in Fashion”

“Always in Fashion”

Dettagli evento

Moda, eleganza e rivoluzione si incontrano in “Norman Parkinson. Always in Fashion”, la grande mostra allestita tra le stanze di Palazzo Barolo a Torino, aperta fino al 29 giugno, che celebra l’eredità immortale di uno dei fotografi più influenti del Novecento. Ottanta fotografie, selezionate e curate da Terence Pepper, ex curatore della National Portrait Gallery di Londra, per raccontare sei decenni di moda, società e costume visti attraverso l’obiettivo visionario di Norman Parkinson.

Nato nel 1913 come Ronald William Parkinson Smith, Parkinson iniziò a fotografare giovanissimo, a soli 15 anni. La sua carriera decollò nel 1935 con la prima copertina per Harper’s Bazaar, e da lì in poi fu un’escalation di innovazione. Il suo tocco fu rivoluzionario: portare le modelle fuori dallo studio, renderle vive e dinamiche, protagoniste di scene di vita reale. Come quando immortalò una modella che saltava in costume sull’Isola di Wight: «Un momento di magia che mi confermò che la fotografia era la mia strada», disse.

La mostra ripercorre i suoi scatti iconici: Twiggy, Jerry Hall, Audrey Hepburn in Givenchy, ma anche David Bowie, i Beatles, i Rolling Stones. Ogni immagine è un manifesto di stile, eleganza e innovazione, dove la fotografia non si limita a rappresentare la moda, ma la trasforma in narrazione.

Parkinson non fu solo l’occhio della moda, ma anche ritrattista della famiglia reale britannica. Il suo rapporto con la corona iniziò negli anni Trenta e raggiunse l’apice con il celebre scatto del 1980, che ritrae la Regina Madre per i suoi 80 anni, affiancata da Elisabetta II e dalla Principessa Margaret: un ritratto che è diventato storia.

La sua vita privata fu segnata dalla perdita della moglie Wenda nel 1987, ma anche dopo quel dolore Parkinson continuò a fotografare, lasciandoci in eredità un’ultima opera: la modella Deborah Harris trasformata in sirena tra mare e scogli. Un addio poetico e coerente, all’altezza della sua carriera.

Come ricorda Terence Pepper: «Norman Parkinson ha dimostrato che lo stile non passa mai di moda». E questa mostra lo conferma, immagine dopo immagine.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori