Cerca

EVENTI

Borgolibri 2025: a Borgofranco piovono autori, premi e promesse

Dal 2 al 4 maggio torna il festival letterario che mette sotto i riflettori scrittori, artisti e identità del Canavese e della Valle d’Aosta. Ospiti, spettacoli, archeologia, anteprime e un premio a Franco Farnè. Il libro è vivo, e cammina tra noi.

Borgolibri 2025

Borgolibri 2025

Dettagli evento

Borgofranco d’Ivrea si trasforma per tre giorni in un laboratorio culturale a cielo aperto. Da venerdì 2 a domenica 4 maggio si svolgerà “Borgolibri 2025”, quinta edizione del festival letterario che dal 2019 intreccia libri, arte e territorio con uno sguardo preciso: valorizzare la voce degli autori del Piemonte e della Valle d’Aosta. Un evento che ha saputo conquistarsi credibilità e pubblico, grazie anche al patrocinio del Comune di Borgofranco d’Ivrea, della Città Metropolitana di Torino e di CNA Editoria Piemonte.

Organizzato dall’associazione Luci, in collaborazione con Edizioni Pedrini, il festival torna con un programma denso e calibrato, tra incontri, spettacoli, esordi e riflessioni. A dare il via ufficiale all’edizione 2025 sarà il conferimento del premio “Cultura e Società” al giornalista Franco Farnè, volto noto e penna storica della televisione e della carta stampata. A seguire, il pubblico potrà assistere gratuitamente allo spettacolo teatrale “Chanson de Roland”, messo in scena dal maestro Oreste Valente.

La lista degli autori in programma mescola firme consolidate e nuove leve. Tra i nomi più attesi, la scrittrice Debora Bocchiardo, lo scrittore Dario Pasero e la giovane promessa Davide Giglio Tos. Riflettori accesi anche su Pier Franco Quaglieni, editorialista del Corriere Torino, Patrizia Valpiani e Laurent Sarteur, quest’ultimo fresco vincitore del Premio “Images” 2024.

In vetrina anche l’inedita raccolta “Sorgenti Emotive”, pubblicata dal Circolo del Calamaio di Ivrea, una costellazione di racconti e poesie firmate da autori canavesani e valdostani, esordienti e non. Non solo parole, ma anche materia: per tutta la durata del festival sarà visitabile la mostra “Ceramiche e Bronzo: gli antichi mestieri” di Cobra Alloro, artista e fondatore del collettivo “Temoli dell’Umanità” in Valchiusella.

Due eventi segnano la presenza “istituzionale” del Comune di Borgofranco all’interno del festival: l’anteprima della riapertura della biblioteca comunale, prevista per il 17 maggio, e la conferenza per il 40° anniversario del gemellaggio con la cittadina francese di Embrun.

Il gran finale di domenica 4 maggio sarà affidato a Ennio Pedrini, direttore editoriale della casa editrice che co-organizza l’evento. Proporrà al pubblico “suggestioni” per percorsi tra sacro e profano, itinerari narrativi e meditativi. A seguire, l’approfondimento sugli itinerari archeologici del Canavese, con gli interventi di Simona Marra di “Canavese Life In Progress” e Lorenza Boni.

A orchestrare il tutto, come sempre, Ezia Bovo e Giuliana Reano, colonne portanti del festival. “Anche questa edizione conferma Borgolibri come un appuntamento culturale e di comunità – spiegano gli organizzatori – capace di unire letteratura, storia locale, turismo e promozione del territorio”.

Per il programma dettagliato e tutti gli aggiornamenti è possibile consultare il sito www.edizionipedrini.com oppure contattare il numero 3939988875.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori