AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
14 Aprile 2025 - 09:37
Il silenzio che cura: a Chivasso si riflette sulla relazione d’aiuto
Dettagli evento
Data di inizio 22.04.2025 - 18:30
Data di fine 22.04.2025 - 20:00
Località
Tipologia
Martedì 22 aprile alle 18.30, nella Sala del Consiglio comunale di Chivasso (Piazza C.A. Dalla Chiesa), si terrà un incontro pubblico dal titolo emblematico: “La cura del silenzio, il silenzio per la cura”.
L’appuntamento, organizzato dal Gruppo Consiliare “Per Chivasso”, ruota attorno alla presentazione dell’omonimo libro curato da Lorenza Garrino, pubblicato da Voglino Editrice, ed è un invito rivolto a tutti — operatori sanitari, educatori, caregiver e cittadini — a riflettere sul valore del silenzio nella relazione d’aiuto.
A introdurre la serata sarà Bruno Prestìa, consigliere comunale e vicepresidente della Commissione Problemi Sociali. Interverranno, in qualità di relatori, alcuni tra i principali esperti in ambito educativo e sanitario del territorio:
Dott.ssa Carla Bena, medico ASL TO4 e responsabile dei servizi di cure domiciliari di Settimo Torinese, Chivasso e San Mauro
Dott.ssa Lorenza Garrino, già docente universitaria e ricercatrice in Scienze Infermieristiche, che ha curato il testo
Dott. Roberto Nanetti, fisioterapista dell’ASL TO4 e dottore magistrale in Scienze dell’Educazione
Dott. Riziero Zucchi, pedagogista, formatore e responsabile scientifico della Metodologia Pedagogia dei Genitori
Il libro, come sottolineato nella presentazione dell’evento, nasce con l’obiettivo di offrire ai professionisti della cura uno spazio di riflessione sul significato profondo del silenzio, tanto nella pratica clinica quanto nella formazione. Il silenzio, infatti, non è solo assenza di parola, ma “possibilità, percorso, spazio di ricerca e scoperta”. Un linguaggio a sé, da ascoltare, comprendere, abitare.
Nel testo si intrecciano esperienze, culture e sensibilità differenti, in un mosaico che valorizza la pluralità dei punti di vista. Il silenzio diventa così strumento di accoglienza e ascolto, chiave per entrare in contatto con il vissuto delle persone fragili, malate, disabili. Una dimensione che interpella non solo gli operatori socio-sanitari, ma ogni cittadino che voglia interrogarsi sulla qualità delle relazioni nei contesti educativi, familiari e sociali.
L’iniziativa si inserisce nel percorso culturale promosso dalla Sezione Piemonte della Società Italiana di Pedagogia Medica (SIPeM), che con questo contributo editoriale intende stimolare nuove prassi educative e di cura nei contesti istituzionali.
L’ingresso è libero e l’incontro si preannuncia come un’occasione preziosa per fermarsi, ascoltare e dare spazio a quel silenzio che, se ben compreso, può diventare uno degli strumenti più potenti nella relazione d’aiuto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.