Cerca

Attualità

Verolengo si veste di tradizione: dialetti, spettacolo e street food regionale

Sabato 12 aprile un viaggio tra i sapori e le lingue d’Italia in Piazza Unità d’Italia

Verolengo

Dialetti, spettacolo e street food regionale

Dettagli evento

La Pro Loco Mansio Quadrato, in collaborazione con La Cascinetta di Bud, porta a Verolengo la “Festa dei dialetti e street food regionali”, una serata dedicata alla cultura popolare tra buon cibo, musica e tradizioni. 

L’appuntamento è per sabato 12 aprile, con l’apertura degli stand enogastronomici alle 19:30, seguiti dallo spettacolo dialettale alle 21:00. Un’occasione per riscoprire le lingue locali, gustare specialità regionali e divertirsi con performance dal vivo. 

Questo evento dedicato ai dialetti e alle lingue locali è una tradizione della Pro Loco, lo organizziamo ormai da tanti anni”, spiega Lidia Albano, presidente della Pro Loco Mansio Quadrato. 

Normalmente si svolge in inverno, nel mese di gennaio, ma quest’anno abbiamo deciso di spostarlo ad aprile per poterlo fare in piazza. Avendo più spazio, abbiamo pensato di arricchire lo spettacolo con gli stand gastronomici.” 

Per gli amanti della cucina tradizionale, la serata offrirà un percorso gastronomico attraverso le regioni d’Italia, con piatti tipici preparati dalla Pro Loco Mansio Quadrato e dalla Cascinetta di Bud. 

Tra le specialità proposte ci saranno: Spiedini di Polenta e salsiccia; Crema fritta; Baccalà mantecato; Strudel… e tante altre delizie da gustare in modalità street food! 

Alle 21:00, il cuore della festa sarà il grande spettacolo dialettale, che celebrerà la varietà linguistica italiana con sketch, recite, canzoni e danze in: Piemontese; Napoletano; Siciliano; Romanesco e Sardo. 

Tutti gli artisti sono persone amatoriali del territorio, appassionati che si esibiranno per il pubblico con spontaneità e autenticità. 

Tra i protagonisti della serata: Coscritti 2008, Alunni delle scuole medie di Verolengo, Associazione Arcizeta, Gruppo “Ja scapá da cá”,  Associazione culturale Crisalide. 

L’evento è realizzato con il supporto di UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) e Regione Piemonte. 

L’ingresso è libero e aperto a tutti. Un’occasione imperdibile per immergersi nelle tradizioni, nel gusto e nella cultura popolare! 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori