Cerca

Evento

San Giusto Canavese, una serata tra piume e canti: “L’ornitologo racconta” con Stefano Boccardi

Il 28 marzo un evento per scoprire il mondo degli uccelli, tra curiosità, stagionalità e osservazioni sul territorio

San Giusto Canavese

San Giusto Canavese, una serata tra piume e canti: “L’ornitologo racconta” con Stefano Boccardi

Dettagli evento

Venerdì 28 marzo 2025, alle ore 21.00, il Salone Gioannini di San Giusto Canavese ospiterà un evento dedicato a tutti gli amanti della natura e, in particolare, del mondo alato: “L’ornitologo racconta….”, una serata divulgativa condotta dal naturalista e ornitologo Stefano Boccardi, organizzata dal Comune di San Giusto Canavese in collaborazione con diverse realtà locali.

L’incontro si preannuncia come un viaggio affascinante nel mondo degli uccelli, ricco di aneddoti, curiosità e riflessioni che vanno oltre la semplice osservazione. L’obiettivo, infatti, è coinvolgere il pubblico in un racconto vivo e appassionato, che unisce rigore scientifico e capacità narrativa, offrendo uno sguardo privilegiato su creature che da sempre affascinano l’uomo.

Gli uccelli sono, come ricorda Boccardi nella presentazione dell’evento, “animali meravigliosi che costituiscono senza dubbio il gruppo di Vertebrati più facilmente osservabile dall’uomo”. Ed è proprio questa loro accessibilità che rende il tema particolarmente adatto a un pubblico eterogeneo, fatto di appassionati, famiglie, curiosi e studenti. Durante la serata verranno trattati alcuni aspetti generali dell’ornitologia, ma si porrà particolare attenzione alle specie che si possono osservare a San Giusto Canavese nelle quattro stagioni, offrendo così anche uno strumento pratico per chi desidera iniziare – o approfondire – l’attività di birdwatching sul proprio territorio.

L’iniziativa è sostenuta da numerose associazioni locali, tra cui l’Associazione ex allievi e amici di Don Bosco, l’Oratorio San Giorgio, la Pro Loco, l’Associazione sport cultura e tempo libero San Giusto C., e l’UNITRE Caluso, a conferma dell’interesse e della sinergia tra istituzioni e realtà associative nella promozione della cultura scientifica e ambientale.

Con l’ausilio di immagini, racconti e spiegazioni accessibili anche ai non addetti ai lavori, Stefano Boccardi accompagnerà il pubblico alla scoperta di un patrimonio naturalistico che troppo spesso passa inosservato, ma che merita invece uno sguardo attento e rispettoso. Una serata per guardare con occhi nuovi ciò che vola sopra di noi ogni giorno, e per imparare a riconoscere le presenze silenziose e colorate che animano i cieli e i boschi del nostro territorio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori