AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
24 Marzo 2025 - 13:39
Castellamonte riscopre Antonio Lebolo, l’egittologo dimenticato
Dettagli evento
Data di inizio 29.03.2025 - 09:30
Data di fine 29.03.2025 - 19:00
Località
Tipologia
Sabato 29 marzo Castellamonte renderà omaggio ad un suo cittadino tanto conosciuto in America quanto sconosciuto in città: Antonio Lebolo. Lo farà al mattino con lo scoprimento di una targa sulla casa in cui abitò e con l’inaugurazione di una stele realizzata dalla ceramista Maria Teresa Rosa; nel pomeriggio con un convegno al Centro Congressi Martinetti.
Chi era Antonio Lebolo? Un ricercatore di antichità egizie. Uno dei tanti europei che, giunti nel paese del Nilo in seguito alla spedizione napoleonica, furono affascinati dalle testimonianze di quella civiltà tanto importante quanto poco conosciuta. Diventato amico e collaboratore di Bernardino Drovetti, contribuì, con i reperti ritrovati sul sito dell’antica Tebe, alla costituzione della raccolta da cui ebbe origine il Museo Egizio di Torino ma, come accadeva all’epoca, non si fece scrupolo di lucrare sui tesori ritrovati vendendoli al miglior offerente.
«A Castellamonte – ha spiegato nella conferenza stampa di presentazione dell’evento il presidente dell’associazione <Terra Mia> Emilio Champagne – era ricordato solo di sfuggita. Abbiamo deciso di saperne di più e, oltre alla collaborazione dell’amministrazione comunale, abbiamo trovato grande sostegno nella Facoltà di Educazione Religiosa della Brigham Young University di Provo nello Utah. Non mi aspettavo una così grande collaborazione e nemmeno di riuscire ad organizzare un convegno di quest’importanza».
Cosa c’entra Lebolo con lo Utah? Pochi anni dopo la sua morte, avvenuta nel 1830, quattro mummie finirono negli Stati Uniti e in una di queste erano contenuti dei rotoli. Li acquistò Joseph Smith, il fondatore della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni (meglio conosciuta da noi come Chiesa dei Mormoni) e da essi trasse ispirazione per il suo secondo testo dottrinario: <Il Libro di Abrahamo>. Lebolo è pertanto conosciutissimo all’interno di questa chiesa, nata nello stesso anno della sua morte, che conta nel mondo oltre 17 milioni di fedeli grazie ad un’intensa opera di apostolato ed al suo grande impegno nel campo degli aiuti umanitari. In Italia è presente dal 1966 ed ha 28-29.000 adepti, come ha spiegato Sergio Griffa, direttore della Comunicazione per l’Area Piemonte e Liguria.
Fu proprio grazie alla notorietà di Lebolo tra gli americani che si ebbe a Castellamonte una prima, generica riscoperta di questa figura. Come ha raccontato Champagne «nel Dopoguerra il ristorante <Tre Re> acquistò grande rinomanza e tutti gli stranieri che venivano in Canavese – per turismo o per lavoro – vi facevano tappa. Carlo De Marchi, allora giovane figlio del proprietario, mi raccontò che molti clienti chiedevano notizie della casa natale di Lebolo. Suo padre non aveva idea di chi fosse questo personaggio e si rivolse ad Attilio Perotti, lo storico della città. Perotti effettuò delle ricerche presso gli archivi parrocchiali e presso il Catasto e ne nacque un articolo che era una piccola biografia ma le cose si fermarono lì. Noi abbiamo deciso di approfondire e dopo il convegno del 29 marzo ne sapremo sicuramente di più».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.