AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
13 Marzo 2025 - 15:50
Un viaggio nella polifonia vocale: il Coro da Camera incanta con un repertorio senza tempo (foto di repertorio)
Dettagli evento
Data di inizio 16.03.2025 - 19:00
Data di fine 30.03.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Per la prima volta nella sua storia, la rassegna musicale "Gli Accordi Rivelati" ospita un coro anziché un ensemble strumentale. Sul palco del Teatro Giacosa, domenica 16 marzo 2025, il pubblico potrà assistere all’esibizione del Coro da Camera di Torino, diretto da Dario Tabbia. Il concerto, in programma alle 20:30, sarà preceduto alle 19:00 da una guida all’ascolto curata dallo stesso maestro Tabbia. La rassegna si concluderà il 30 marzo con il concerto di Matteo Mela & Quatuor Byron.
Fondato nel 2008, il Coro da Camera di Torino si è imposto come una delle realtà più apprezzate nel panorama della polifonia vocale. Nato con l’obiettivo di valorizzare il repertorio meno conosciuto, ha conquistato il pubblico con esecuzioni che spaziano dal Rinascimento al XX secolo. Ha partecipato a festival prestigiosi come MiTo Settembre Musica, Unione Musicale di Torino, Piemonte in Musica, Musici di Santa Pelagia, Festival della Via Francigena, Ruvo Coro Festival e ai Festival Internazionali di Sassari, Cagliari e Porto Torres. I
l talento del coro è stato riconosciuto in numerosi concorsi, tra cui il Concorso Nazionale di Quartiano nel 2011, il Concorso Nazionale di Arezzo nel 2012, il Grand Prix di Maribor nel 2017, il Concorso di Vittorio Veneto nel 2019, dove ha ottenuto il Gran Premio "Efrem Casagrande", e il Concorso Polifonico Internazionale "Guido d’Arezzo" nel 2023, dove ha ricevuto il Gran Premio Città di Arezzo.
Il coro ha inciso diversi album, tra cui "Voci", "Made in Italy", "Passio Domini nostri Jesu Christi" e "X", realizzato per il decennale della sua attività. È stato scelto come coro laboratorio per il Concorso Internazionale per giovani direttori tenutosi a Torino e ha riscosso successo di pubblico e critica durante una tournée nei Paesi Bassi.
Il concerto proporrà un viaggio attraverso l’evoluzione della musica vocale da camera, esplorando brani di Tomás Luis de Victoria, Schumann, Randall Stroope e altri compositori di epoche diverse. Un’esperienza intensa e raffinata che offrirà al pubblico un’ampia panoramica su come la melodia e la scrittura corale si siano sviluppate nei secoli. La presenza del Coro da Camera di Torino nella rassegna rappresenta un momento di grande valore artistico, confermando l’importanza della musica corale come espressione culturale e patrimonio musicale da valorizzare.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.