Cerca

Eventi

Torino al futuro: la mostra sulla cultura d’impresa diventa un’esperienza digitale

Un viaggio virtuale tra immagini d’archivio, manifesti storici e percorsi tematici sull’innovazione

Torino al futuro

Torino al futuro: la mostra sulla cultura d’impresa diventa un’esperienza digitale

Dettagli evento

L’esperienza di Torino Capitale della Cultura d’Impresa 2024 lascia un’importante eredità: la digitalizzazione della mostra "Torino al futuro. La cultura d’impresa, la cultura dell’innovazione". Da oggi, infatti, la virtual experience dell’esposizione è disponibile online sul portale di Unione Industriali Torino all’indirizzo https://digitalexperience.ui.torino.it/ e accessibile liberamente dal pubblico.

L’iniziativa è stata presentata nelle sale del Centro Congressi di Unione Industriali Torino di fronte alle aziende associate e ai partner del programma Torino Capitale della Cultura d’Impresa 2024. La mostra, che ha esplorato la storia industriale torinese attraverso un’ampia gamma di filmati, materiali multimediali, immagini d’archivio e manifesti pubblicitari, è ora fruibile anche in un contesto digitale. L’esperienza virtuale riproduce fedelmente il percorso espositivo originale, grazie a itinerari guidati cronologici e tematici, con un indice navigabile che permette di esplorare sezioni e documenti con un semplice click.

Le sale dell’ambiente virtuale, pensate per mantenere l’identità visiva e narrativa dell’allestimento fisico, si sviluppano attraverso otto tappe cronologiche. Sette di queste sono dedicate alla narrazione del passato, arricchite da altrettanti filmati da dieci minuti, mentre la sezione conclusiva offre una multivisione immersiva, proiettando lo spettatore nella Torino industriale del futuro, un contesto in continua evoluzione in cui innovazione tecnologica, progresso professionale e trasformazioni sociali giocano un ruolo chiave.

Uno degli elementi più rappresentativi della multimedia experience di "Torino al futuro" è la raccolta di 64 manifesti pubblicitari storici, tra cui alcuni rari e poco conosciuti, che nel 2024 erano stati esposti nella sala della mostra fisica. Un vero patrimonio culturale che racconta l’evoluzione della comunicazione aziendale e dell’immaginario industriale torinese.

Le protagoniste della mostra sono le imprese associate a Unione Industriali Torino, con 106 aziende di cui vengono presentati immagini e documenti storici. La narrazione attraversa decenni di sviluppo industriale, coinvolgendo settori strategici come tessile, cinema, energia, telecomunicazioni, automotive e alimentare. Realtà imprenditoriali che hanno contribuito non solo alla crescita di Torino, ma anche all’innovazione del panorama economico nazionale.

Visitata da circa 40.000 persone tra aprile e settembre 2024, la mostra si trasforma ora in un nuovo strumento di conoscenza e valorizzazione dell’identità imprenditoriale torinese. La sua digitalizzazione rappresenta il primo grande lascito dell’anno dedicato alla Cultura d’Impresa, garantendo un accesso senza limiti di tempo e spazio a una parte fondamentale della storia industriale della città. Con questa iniziativa, Torino conferma la sua vocazione all’innovazione e alla memoria storica, rendendo fruibile a tutti un patrimonio culturale di inestimabile valore.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori