AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
07 Marzo 2025 - 15:36
Torino al futuro: la mostra sulla cultura d’impresa diventa un’esperienza digitale
Dettagli evento
Data di inizio 07.03.2025 - 00:00
Data di fine 07.03.2026 - 00:00
Località
Tipologia
L’esperienza di Torino Capitale della Cultura d’Impresa 2024 lascia un’importante eredità: la digitalizzazione della mostra "Torino al futuro. La cultura d’impresa, la cultura dell’innovazione". Da oggi, infatti, la virtual experience dell’esposizione è disponibile online sul portale di Unione Industriali Torino all’indirizzo https://digitalexperience.ui.torino.it/ e accessibile liberamente dal pubblico.
L’iniziativa è stata presentata nelle sale del Centro Congressi di Unione Industriali Torino di fronte alle aziende associate e ai partner del programma Torino Capitale della Cultura d’Impresa 2024. La mostra, che ha esplorato la storia industriale torinese attraverso un’ampia gamma di filmati, materiali multimediali, immagini d’archivio e manifesti pubblicitari, è ora fruibile anche in un contesto digitale. L’esperienza virtuale riproduce fedelmente il percorso espositivo originale, grazie a itinerari guidati cronologici e tematici, con un indice navigabile che permette di esplorare sezioni e documenti con un semplice click.
Le sale dell’ambiente virtuale, pensate per mantenere l’identità visiva e narrativa dell’allestimento fisico, si sviluppano attraverso otto tappe cronologiche. Sette di queste sono dedicate alla narrazione del passato, arricchite da altrettanti filmati da dieci minuti, mentre la sezione conclusiva offre una multivisione immersiva, proiettando lo spettatore nella Torino industriale del futuro, un contesto in continua evoluzione in cui innovazione tecnologica, progresso professionale e trasformazioni sociali giocano un ruolo chiave.
Uno degli elementi più rappresentativi della multimedia experience di "Torino al futuro" è la raccolta di 64 manifesti pubblicitari storici, tra cui alcuni rari e poco conosciuti, che nel 2024 erano stati esposti nella sala della mostra fisica. Un vero patrimonio culturale che racconta l’evoluzione della comunicazione aziendale e dell’immaginario industriale torinese.
Le protagoniste della mostra sono le imprese associate a Unione Industriali Torino, con 106 aziende di cui vengono presentati immagini e documenti storici. La narrazione attraversa decenni di sviluppo industriale, coinvolgendo settori strategici come tessile, cinema, energia, telecomunicazioni, automotive e alimentare. Realtà imprenditoriali che hanno contribuito non solo alla crescita di Torino, ma anche all’innovazione del panorama economico nazionale.
Visitata da circa 40.000 persone tra aprile e settembre 2024, la mostra si trasforma ora in un nuovo strumento di conoscenza e valorizzazione dell’identità imprenditoriale torinese. La sua digitalizzazione rappresenta il primo grande lascito dell’anno dedicato alla Cultura d’Impresa, garantendo un accesso senza limiti di tempo e spazio a una parte fondamentale della storia industriale della città. Con questa iniziativa, Torino conferma la sua vocazione all’innovazione e alla memoria storica, rendendo fruibile a tutti un patrimonio culturale di inestimabile valore.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.