AGGIORNAMENTI
Cerca
Chivasso
06 Marzo 2025 - 23:36
“Pi Greco Day” 2025: la scienza “alla portata di tutti”
Dettagli evento
Data di inizio 14.03.2025 - 10:00
Data di fine 14.03.2025 - 17:30
Località
Tipologia
Anche in questo 2025 non poteva mancare l’imperdibile appuntamento con il “Pi Greco Day”, il momento in cui la scienza diventa “alla portata di tutti”, grandi e piccini.
Tema di quest’anno: “Matematica, Arte e Creatività”... perché se “La matematica è l’arte di piegare l’universo alla logica, l’arte è la matematica che sa emozionare”.
Direttori d’orchestra, come sempre, i ragazzi dell’associazione “Ex Alunni Newton”, in coorganizzazione con La Città di Chivasso.
L’appuntamento è per venerdì 14 marzo al Foro Boario, dalle 10 alle 17.30. Oltre a chi si è iscritto come classi o gruppetti guidati da un Cicerone, potrà prendervi parte chiunque, individualmente, con libero accesso.
Meglio conosciuto come costante matematica, il Pi Greco rappresenta uno dei numeri più celebri del mondo e cioè 3,14. Si tratta di una cifra che calcola il rapporto fra due misure: quella della lunghezza della circonferenza di un cerchio e la lunghezza del diametro. La data del 14 marzo rimarca 3,14… 3 rappresenta il mese e 14 il giorno, e dunque il Pi Greco.
Sarà un’intera giornata dedicata a celebrare scienza e innovazione, patrocinata dal Politecnico e dall’Università degli Studi di Torino, che vedrà la presenza di ben 41 stand organizzati da questi ultimi ed anche da associazioni scientifiche, scuole del territorio (fascia da elementari a superiori), associazioni culturali e attività locali.
“I numeri sono notevolmente cresciuti rispetto allo scorso anno e a livello di scuole iscritte per le visite agli stand abbiamo constatato un significativo coinvolgimento anche da fuori Chivasso (sempre fascia da elementari a superiori), e questo indica come la nostra manifestazione stia crescendo e venga riconosciuta non solo più a livello locale. Ci verrano a trovare, infatti, da Brandizzo, Montanaro, Pinerolo, Rivalba, Torino, Ivrea, Alba ecc - spiegano gli organizzatori -. Quest’anno ci sarà anche una novità, e oltre agli stand classici troverete l’arte, intesa come disegno e fotografia a tema scienza, con tanto di contest che permetterà a chi passerà di votare l’opera preferita”.
Un evento da non perdere: per i più piccoli (elementari, medie e biennio delle superiori), così come per il pubblico in generale, si configura come un momento per far appassionare i ragazzi alle materie STEM e avvicinarli alle nuove frontiere del progresso tecnologico con laboratori che spaziano tra matematica, biologia, robotica, design, musica, astronomia ecc. Per i più grandi (triennio delle superiori) riveste anche un ruolo importante nell’ottica dell’orientamento universitario.
Per maggiori informazioni è possibile scansionare il QR code sulla locandina oppure andare su https://exalunninewton.it/piday25.
Ecco qualche foto della passata edizione:
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.