Cerca

Eventi

La grande musica da camera in gara: giovani talenti e giuria d’eccezione

In palio un montepremi di 31.500 euro e un premio speciale assegnato dal pubblico

La grande musica da camera in gara

La grande musica da camera in gara: giovani talenti e giuria d’eccezione (foto di repertorio)

Dettagli evento

Torna con un montepremi di 31.500 euro l’International Chamber Music Competition 'Pinerolo e Torino Città Metropolitana', una delle più prestigiose competizioni di musica da camera a livello internazionale. Organizzata dalla Fondazione Accademia di Musica, la competizione è membro della World Federation of International Music Competitions di Ginevra (UNESCO) e vedrà protagonisti 120 musicisti under 33, provenienti da 29 paesi.

Il concorso, che si svolge tra l’Accademia di Musica di Pinerolo e il Conservatorio ‘G. Verdi’ di Torino, rappresenta un appuntamento di rilievo per il panorama musicale, attirando giovani talenti in una sfida di sei giorni di prove pubbliche, culminanti nel concerto finale dei vincitori. Tra le peculiarità dell’evento, la presenza di una giuria di fama internazionale composta da artisti del calibro di Lukas Hagen (violino, Austria), Wen-Sinn Yang (violoncello, Svizzera), Claus Christian Schuster (pianoforte, Austria), Muriel Razavi (viola, Iran/USA), Cristo Barrios Reyes (clarinetto, Spagna), Francesco Antonioni (compositore, Italia) e Francesco Pennarola (pianoforte, Italia, Direttore del Conservatorio di Torino).

La competizione si divide in più fasi: dopo un’accurata selezione video tra i candidati, 21 formazioni sono state ammesse alle prove dal vivo. Il pubblico potrà assistere gratuitamente alle esibizioni, con un premio speciale assegnato dagli spettatori, che potranno partecipare anche a un’estrazione per un viaggio per due persone.

L’evento è sostenuto da un Protocollo d’Intesa tra la Città di Pinerolo e la Città di Torino, che ne garantisce la continuità e il prestigio. Stefano Lo Russo, Sindaco di Torino, e Rosanna Purchia, Assessora alla Cultura, sottolineano l’importanza della manifestazione per il sistema musicale cittadino. Luca Salvai, Sindaco di Pinerolo, e Francesca Costarelli, Vicesindaca e Assessora alla Cultura, ribadiscono come l’Accademia di Musica abbia trasformato Pinerolo in un crocevia internazionale di talento e cultura.

La storia del concorso risale al 1994, quando nacque come parte del Festival Musicale d’Autunno. Oggi, giunto alla XVIII edizione, il concorso ha raggiunto un livello di eccellenza riconosciuto a livello mondiale, contribuendo alla crescita di musicisti di fama internazionale.

Le prove eliminatorie e le semifinali si terranno dal 4 all’8 marzo presso l’Accademia di Musica di Pinerolo, mentre la finale avrà luogo il 9 marzo alle 17:00 nella prestigiosa Sala Concerti del Conservatorio ‘G. Verdi’ di Torino. Il concerto dei finalisti sarà presentato da Federico Sacchi, noto musicteller, e offrirà al pubblico un’occasione unica di ascoltare alcuni dei più promettenti talenti della musica da camera.

L’evento è reso possibile grazie al contributo di Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Città di Torino e Città di Pinerolo, oltre al sostegno di partner e sponsor tra cui Rotary, Lions Club e diverse fondazioni. La Fondazione Accademia di Musica ETS, punto di riferimento per l’alta formazione musicale in Italia, continua così la sua missione di promozione della cultura musicale e dei giovani talenti.

Tutte le esibizioni sono a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti. Per il pubblico di Pinerolo è disponibile una navetta verso Torino per la serata finale, con prenotazione obbligatoria.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori