Cerca

Attualità

Un ciclo di incontri sulla cultura della legalità: i Carabinieri a scuola per sensibilizzare i giovani

Gli incontri si terranno a partire dal 5 marzo nelle scuole di Torrazza, Rondissone e Verolengo. Si concluderanno il 26 marzo

Un ciclo di incontri sulla cultura della legalità: i Carabinieri a scuola per sensibilizzare i giovani

Un ciclo di incontri sulla cultura della legalità: i Carabinieri a scuola per sensibilizzare i giovani

Dettagli evento

Nel mese di marzo, gli studenti delle scuole di Torrazza Piemonte, Rondissone e Verolengo parteciperanno a una serie di incontri dedicati alla cultura della legalità, promossi dall’Arma dei Carabinieri di Verolengo. Il progetto, che coinvolge sia la scuola primaria che la secondaria, ha l’obiettivo di sensibilizzare i più giovani su temi fondamentali come il rispetto delle regole, la convivenza civile e la prevenzione del bullismo. 

Maresciallo Capo Antonino Pane, comandante della Stazione di Verolengo

Gli incontri saranno tenuti dal Maresciallo Capo Antonino Pane, comandante della Stazione di Verolengo, che affronterà in particolare il fenomeno del bullismo, spiegandone le dinamiche e sottolineando l’importanza della collaborazione tra alunni, docenti e famiglie per riconoscere e contrastare situazioni problematiche prima che possano degenerare. 

Un’opportunità preziosa per gli studenti, che potranno così comprendere meglio il ruolo dei Carabinieri e il loro impegno quotidiano nella tutela della sicurezza e della legalità. 

Tutti gli incontri si svolgeranno presso le rispettive scuole, ad eccezione di quello del 19 marzo, che si terrà presso il Centro Locale Occupazionale Polivalente di Rondissone. Sono stati invitati a partecipare anche i rappresentanti dei Comuni coinvolti, a testimonianza dell’importanza di un impegno collettivo nella formazione civica dei più giovani. 

Gli incontri si terranno dal 5 al 26 marzo nelle scuole di Torrazza, Rondissone e Verolengo.

Questi incontri rappresentano un’importante occasione di confronto e crescita per gli studenti, che saranno chiamati a riflettere su temi di grande attualità, rafforzando la consapevolezza del valore delle regole e del rispetto reciproco all’interno della comunità scolastica e oltre. 

 

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori