AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
26 Febbraio 2025 - 11:50
La fortezza di Verrua Savoia
Dettagli evento
Data di inizio 05.03.2025 - 20:30
Data di fine 16.04.2025 - 20:30
Località
Tipologia
Un viaggio nel tempo alla scoperta di Verrua Savoia e della sua evoluzione storica tra il 1750 e il 1950. È questo l'obiettivo del corso di storia locale "Verrua, un paese oltre la fortezza", organizzato dalla Biblioteca Mauro Rostagno e tenuto dal dott. Carmelo Seminara. Una serie di incontri che si terranno tra marzo e maggio 2025 presso la sala polivalente H. Dunant, con ingresso da piazza Dabormida.
Il programma è ricco di approfondimenti su temi che hanno segnato la crescita della comunità locale: dalla costruzione della casa comunale (1758-1883) alle trasformazioni della popolazione e delle professioni, fino al ruolo di medici, veterinari, levatrici e farmacisti dal 1703 al 1940. Un focus particolare sarà dedicato alle scuole (1861-1938) e alle infrastrutture stradali (1840-1948), elementi fondamentali dello sviluppo urbano.
Non mancherà uno spazio per il racconto delle istituzioni assistenziali, con un incontro dedicato alla congregazione dello Spirito Santo (1749-1937), mentre il fiume Po e il suo rapporto con Verrua sarà protagonista di una serata a maggio. La rassegna si concluderà con un appuntamento dedicato alle commemorazioni del 1905 per il secondo centenario dell'assedio, un evento che ha segnato la memoria storica della comunità.
Gli incontri rappresentano un'opportunità unica per approfondire il passato del territorio, riscoprirne le radici e comprendere l’evoluzione di Verrua Savoia attraverso tre secoli di storia. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Amici della Biblioteca di Verrua Savoia, che continua il suo impegno nella divulgazione culturale e storica. L’ingresso agli incontri è libero e aperto a tutti gli appassionati di storia locale.
Il programma prevede sette appuntamenti che affronteranno tematiche fondamentali della storia locale:
Mercoledì 5 marzo 2025, ore 20:30 – La casa comunale: 1758 - 1883, un progetto di lunga durata. Un approfondimento sulla costruzione della sede istituzionale di Verrua Savoia e il suo ruolo nel tempo.
Mercoledì 12 marzo 2025, ore 20:30 – Medici, veterinari, levatrici e farmacisti dal 1703 al 1940. Un’analisi sulle professioni sanitarie e il loro impatto sulla comunità.
Mercoledì 19 marzo 2025, ore 20:30 – La popolazione e le professioni. Uno sguardo sull’evoluzione sociale ed economica di Verrua Savoia nel corso dei secoli.
Mercoledì 26 marzo 2025, ore 20:30 – La scuola dal 1861 al 1938. Il ruolo dell’istruzione nella crescita della comunità e i cambiamenti nel sistema scolastico locale.
Mercoledì 9 aprile 2025, ore 20:30 – Le strade: 1840 - 1948. Dallo sviluppo della viabilità alla connessione con il resto del territorio.
Mercoledì 16 aprile 2025, ore 20:30 – La pubblica assistenza. La congregazione dello Spirito Santo: 1749 - 1937. Un viaggio nella storia delle istituzioni assistenziali di Verrua Savoia.
Mercoledì 7 maggio 2025, ore 20:30 – Il fiume di Verrua. Il rapporto tra il paese e le acque che lo circondano, tra risorse e criticità.
Mercoledì 14 maggio 2025, ore 20:30 – Commemoranze del 1905 per il secondo centenario dell’assedio. Un ricordo delle celebrazioni storiche per un evento che ha segnato la memoria collettiva di Verrua Savoia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.