Cerca

Eventi

"L’Assaggiatrice di Hitler": il dramma della sopravvivenza a teatro

Un viaggio emotivo tra paura, resistenza e la lotta quotidiana per la vita

"L’Assaggiatrice di Hitler"

"L’Assaggiatrice di Hitler": il dramma della sopravvivenza a teatro

Dettagli evento

Mercoledì 26 febbraio, alle ore 21, il Teatro Concordia di Venaria Reale ospiterà lo spettacolo "L’Assaggiatrice di Hitler", interpretato da Silvia Gallerano e Alessia Giangiuliani. Lo spettacolo, liberamente tratto dal romanzo "Le Assaggiatrici" di Rosella Postorino, vincitore del Premio Campiello 2018, porta in scena una delle pagine più oscure della storia, attraverso un racconto drammatico che fonde parola, corpo e suggestioni visive.

Silvia Gallerano, la prima attrice italiana a vincere il The Stage Award for Acting Excellence al Fringe Festival di Edimburgo, e Alessia Giangiuliani danno vita a un'opera che, pur evocando eventi reali, lascia al pubblico la libertà di immaginare i personaggi e gli scenari. L'uso di due sole attrici per interpretare tutti i ruoli crea una dimensione teatrale essenziale e coinvolgente, in cui il pubblico viene immerso nella tensione emotiva della storia.

Il romanzo di Rosella Postorino trae ispirazione dalla vicenda di Margot Wölk, assaggiatrice di Adolf Hitler nella caserma di Krausendorf. Ossessionato dal timore di essere avvelenato, il Führer costringeva un gruppo di giovani donne ad assaggiare il proprio cibo prima di consumarlo. Rosa Sauer, protagonista del romanzo, viene reclutata forzatamente nel 1943 mentre si trova nella Prussia orientale, ospite dei suoceri per sfuggire ai bombardamenti su Berlino e alla solitudine del marito Gregor, impegnato al fronte russo.

Ogni pasto potrebbe essere l’ultimo. Rosa e le altre assaggiatrici vengono sorvegliate per un'ora dopo ogni pasto, nel timore di sintomi da avvelenamento. Se da un lato il cibo rappresenta il pericolo, dall’altro diventa per Rosa una forma di sopravvivenza in un mondo devastato dalla guerra. Tra le giovani si creano alleanze e complicità, ma anche tensioni e rivalità. L’arrivo del nuovo comandante Albert Ziegler nell’inverno del 1944 segna una svolta nella sua vita: tra loro nasce un legame controverso, un intreccio tra paura e attrazione.

Il racconto teatrale esplora la contraddizione tra istinto di sopravvivenza e senso di colpa, tra l’adattamento alle circostanze e la perdita dell’umanità. Rosa afferma: “La capacità di adattamento è la maggiore risorsa dell’essere umano, ma più mi adattavo e meno mi sentivo umana”. Un pensiero che racchiude il dramma interiore vissuto ogni giorno dalle protagoniste della storia.

Silvia Gallerano, diplomata alla Scuola Paolo Grassi di Milano, ha ricevuto importanti riconoscimenti internazionali per la sua interpretazione in "La Merda" di Cristian Ceresoli, tra cui il Fringe First Award 2012 for Writing Excellence e il Premio Nazionale della Critica 2012.

Alessia Giangiuliani, formatasi alla Scuola del Teatro Stabile di Torino, ha lavorato con registi del calibro di Carmelo Rifici, Gigi Proietti e Mauro Avogadro. La sua carriera teatrale include ruoli in produzioni come "Tre Sorelle", "Fedra" e "Buio".

"L’Assaggiatrice di Hitler" si preannuncia come un evento di forte impatto emotivo, capace di trasportare lo spettatore in un mondo fatto di tensione, paura e resilienza. Il Teatro Concordia di Venaria Reale sarà il palcoscenico perfetto per questa rappresentazione, che offre una riflessione intensa sulla guerra, sul ruolo delle donne nei conflitti e sulla fragilità dell’essere umano di fronte alla storia.

Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di teatro e per chiunque voglia vivere un’esperienza scenica avvolgente e profonda.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori