AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
28 Gennaio 2025 - 22:57
In Canavese c'è una "Valle del Rame": ecco dove e quando scoprirla
Dettagli evento
Data di inizio 01.02.2025 - 10:30
Data di fine 01.01.2025 - 18:30
Località
Tipologia
Sabato 1° febbraio 2025 il Comune di Ronco Canavese insieme al Parco Nazionale Gran Paradiso, invitano il pubblico e le Comunità locali a partecipare alla fase conclusiva di restituzione del progetto “Re-cuivre: nuova creatività del rame in Valle Soana”, giunto alla sua seconda edizione. Durante la giornata saranno presentati gli esiti delle azioni intraprese, raccontando la storia della Fucina da Rame e il suo percorso di valorizzazione con il territorio, il Parco e il coinvolgimento della comunità.
Oltre al Comune e all’Ente Parco, il progetto è stato realizzato in collaborazione con il Consorzio Operatori Turistici Valli del Canavese e l’Associazione Lo Cher in Valsoana.
Grazie al contributo economico della Fondazione Compagnia di San Paolo, che ha sostenuto per il secondo anno consecutivo il progetto di valorizzazione della Fucina da Rame, si sta raggiungendo l’obiettivo di riportare l’attenzione su uno straordinario bene culturale che potrà, nel tempo, attrarre nuovi flussi e creare opportunità di sviluppo sostenibile per la comunità locale.
La giornata inizierà, dal mattino, con la visita al percorso delle opere in rame “Genius Loci” e con la visita guidata alla Fucina da Rame, a cura del Parco Nazionale Gran Paradiso, alla scoperta della nuova opera progettata con la comunità e i nuovi allestimenti. Contemporaneamente si riunirà la rete di Comuni che fanno parte del progetto, al fine di realizzare un networking di località legate alle lavorazioni dei prodotti minerari: alcune di loro provengono dalle valli canavesane, altre da fuori Piemonte.
Nel pomeriggio, all’interno del Teatro di Ronco Canavese, saranno presentati, attraverso varie attività, gli esiti delle azioni intraprese, raccontando la storia della Fucina e il suo percorso di valorizzazione in atto.
In particolare, si potrà assistere a un intervento narrativo sulla storia delle carte da gioco create dal Parco, alla presentazione delle ricette dolci in uso presso i Savoia e a uno spettacolo teatrale “Re di carte”, a cura della Compagnia teatrale “Compagni di viaggio”: una rappresentazione sulla storia dei 4 Re, delle relative Regine e cavalieri, raccontati sul mazzo di carte, un percorso immersivo dove verranno narrati i tempi della Fucina e proposte alcune scene di vita popolare.
Per partecipare alle attività è consigliata la prenotazione ai link sul sito.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.