Cerca

Evento

In Canavese c'è una "Valle del Rame": ecco dove e quando scoprirla

La rinascita del rame: fucina, ramai, artigiani e artisti

In Canavese c'è una "Valle del Rame": ecco dove e quando scoprirla

In Canavese c'è una "Valle del Rame": ecco dove e quando scoprirla

Dettagli evento

Sabato 1° febbraio 2025 il Comune di Ronco Canavese insieme al Parco Nazionale Gran Paradiso, invitano il pubblico e le Comunità locali a partecipare alla fase conclusiva di restituzione del progetto “Re-cuivre: nuova creatività del rame in Valle Soana”, giunto alla sua seconda edizione. Durante la giornata saranno presentati gli esiti delle azioni intraprese, raccontando la storia della Fucina da Rame e il suo percorso di valorizzazione con il territorio, il Parco e il coinvolgimento della comunità.

Oltre al Comune e all’Ente Parco, il progetto è stato realizzato in collaborazione con il Consorzio Operatori Turistici Valli del Canavese e l’Associazione Lo Cher in Valsoana.
Grazie al contributo economico della Fondazione Compagnia di San Paolo, che ha sostenuto per il secondo anno consecutivo il progetto di valorizzazione della Fucina da Rame, si sta raggiungendo l’obiettivo di riportare l’attenzione su uno straordinario bene culturale che potrà, nel tempo, attrarre nuovi flussi e creare opportunità di sviluppo sostenibile per la comunità locale.

La giornata inizierà, dal mattino, con la visita al percorso delle opere in rame “Genius Loci” e con la visita guidata alla Fucina da Rame, a cura del Parco Nazionale Gran Paradiso, alla scoperta della nuova opera progettata con la comunità e i nuovi allestimenti. Contemporaneamente si riunirà la rete di Comuni che fanno parte del progetto, al fine di realizzare un networking di località legate alle lavorazioni dei prodotti minerari: alcune di loro provengono dalle valli canavesane, altre da fuori Piemonte.

Nel pomeriggio, all’interno del Teatro di Ronco Canavese, saranno presentati, attraverso varie attività, gli esiti delle azioni intraprese, raccontando la storia della Fucina e il suo percorso di valorizzazione in atto.
In particolare, si potrà assistere a un intervento narrativo sulla storia delle carte da gioco create dal Parco, alla presentazione delle ricette dolci in uso presso i Savoia e a uno spettacolo teatrale “Re di carte”, a cura della Compagnia teatrale “Compagni di viaggio”: una rappresentazione sulla storia dei 4 Re, delle relative Regine e cavalieri, raccontati sul mazzo di carte, un percorso immersivo dove verranno narrati i tempi della Fucina e proposte alcune scene di vita popolare.

Per partecipare alle attività è consigliata la prenotazione ai link sul sito.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori