Cerca

Torino

Io sto con Vale: un concerto per combattere la fibrosi cistica

Artisti di talento uniti per raccogliere fondi a favore di un macchinario salvavita per i pazienti pediatrici

Io sto con Vale

Io sto con Vale: un concerto per combattere la fibrosi cistica (foto di repertorio)

Dettagli evento

Un evento benefico che unisce musica e impegno sociale: venerdì 24 gennaio, alle ore 20:45, il teatro Don Bosco di Rivoli ospiterà il concerto di beneficenza “Io sto con Vale”, organizzato dalla Doc Brown Agency in collaborazione con il Consiglio regionale del Piemonte e l’Accademia ACMS, con il patrocinio della Città di Rivoli.

La serata, ideata dal cantante torinese Gionathan, promette di emozionare e far riflettere, con l’obiettivo di sostenere il reparto di fibrosi cistica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. Sul palco saliranno numerosi artisti, tra cui Johnson Righeira, Davide Shorty, Mastafive, il Coro Big Family, Chris J Sandra, Bo Rasco, Mazaretee, Ka Ma, Meissa, Martin Craig e Nadya, oltre a una big band, The Vibers, che accompagnerà Gionathan.

Il concerto sarà strutturato come un vero e proprio festival, spaziando tra generi diversi: pop, funky, rap, soul e disco. Gionathan anticipa: «Ci sarà modo di riflettere ed emozionarsi, ma anche di ballare e fare festa. Avremo la grande voce di Davide Shorty, alcuni tormentoni come “Vamos a la playa” e “L’estate sta finendo” del mitico Johnson Righeira, il rap impegnato di Mastafive e persino un coro gospel!».

I biglietti sono disponibili in prevendita a 12 euro (ridotto 8 euro per bambini sotto i 12 anni e over 65) sul sito iostoconvale.eventbrite.it. Saranno acquistabili in loco il giorno dell’evento a 15 euro (ridotto 10 euro); ingresso gratuito per i diversamente abili.

Il ricavato sarà devoluto all’Associazione IostoconVale per l’acquisto di un Oscillometro portatile, uno strumento fondamentale per la valutazione polmonare e respiratoria dei pazienti pediatrici non responsivi. Durante la serata sarà consegnato un assegno simbolico con il ricavato, che rappresenta un gesto concreto per migliorare la qualità della vita di molti bambini affetti da fibrosi cistica.

Giovanni Messori Ioli, Commissario dell’ospedale Regina Margherita, sottolinea l’importanza dell’iniziativa: «È un’iniziativa importante per una patologia gravemente invalidante. Ringraziamo per la generosità e il sostegno offerto. I pazienti e le loro famiglie saranno riconoscenti per questo gesto».

Nata nel 2018 e intitolata a Valentina Calabrò, una giovane donna che ha combattuto con coraggio la fibrosi cistica, l’associazione è guidata da Giosy Zappia, suo fondatore. L’obiettivo è fornire supporto ai pazienti e alle loro famiglie, promuovendo eventi benefici per finanziare l’acquisto di attrezzature mediche.

Tra i successi passati, l’Associazione IostoconVale ha donato un broncoscopio pediatrico al Policlinico Umberto I di Roma e un ecografo portatile al reparto di fibrosi cistica del Policlinico G. Martino di Messina. Ora è il turno del Regina Margherita di Torino.

La fibrosi cistica è la più comune malattia genetica della popolazione caucasica, con circa 100.000 casi nel mondo. In Italia, colpisce 1 neonato su 2.500-2.700. Si tratta di una patologia ereditaria multisistemica che può causare gravi problemi respiratori e intestinali, con un’aspettativa di vita che spesso non supera i 40 anni.

Grazie ai progressi della medicina, sono disponibili terapie innovative, come farmaci specifici per migliorare la funzionalità delle proteine difettose nei pazienti con mutazioni particolari. Tuttavia, il sostegno alle strutture sanitarie e la ricerca restano fondamentali per combattere questa malattia.

«La musica può essere un mezzo per fare la differenza», afferma Gionathan, che ha coinvolto artisti e amici per dare voce a una causa importante. L’evento “Io sto con Vale” è una serata che dimostra come l’arte possa trasformarsi in solidarietà, offrendo speranza e sostegno a chi affronta una delle sfide più difficili.

Il ricavato sarà devoluto all’Associazione IostoconVale per l’acquisto di un Oscillometro portatile, uno strumento fondamentale per la valutazione polmonare e respiratoria dei pazienti pediatrici non responsivi

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori