AGGIORNAMENTI
Cerca
Torino
15 Gennaio 2025 - 17:42
Sarah Maldoror: il racconto cinematografico di una rivoluzionaria
Dettagli evento
Data di inizio 15.01.2025 - 00:00
Data di fine 20.01.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Dal 15 al 20 gennaio 2025, il Museo Nazionale del Cinema presenta al Cinema Massimo la retrospettiva “Sarah Maldoror: un’artista ribelle in libertà”, dedicata a una delle figure più influenti del cinema africano e dell’attivismo culturale. L’evento, curato da Daniela Ricci in collaborazione con l’Alliance Française di Torino e l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, celebra l’opera e l’impegno di una regista straordinaria.
Sarah Maldoror (1929–2020) è stata una regista, sceneggiatrice e militante politica, pioniera nel raccontare le guerre di liberazione delle ex colonie portoghesi e il ruolo delle donne nella lotta. La sua opera sfida gli stereotipi imperialisti, offrendo una rappresentazione autentica delle realtà africane. Francese di nascita, con origini guadalupensi, Maldoror ha scelto il suo nome d’arte in onore del poema di Lautréamont, a testimonianza del suo impegno artistico e politico.
Dal teatro alla regia cinematografica, la sua carriera ha attraversato luoghi simbolici come Algeri, Parigi, Mosca, Bissau, e la Martinica, intrecciandosi con figure rivoluzionarie come Mario de Andrade. Le sue opere combinano cinema, musica, pittura e poesia, dando vita a un linguaggio unico e profondamente decoloniale.
La retrospettiva offre una selezione di film che evidenziano la poliedricità di Sarah Maldoror:
Inoltre, giovedì 16 gennaio, presso il Circolo dei Lettori, si terrà una lettura tratta da una sceneggiatura inedita della regista.
Il cinema di Sarah Maldoror è una sintesi di giustizia, libertà e creatività. Attraverso il suo sguardo, ha dato voce a storie dimenticate, intrecciando attivismo politico e arte cinematografica. La sua passione per la pittura, la musica e la poesia arricchisce ogni sua opera, rendendola unica e rivoluzionaria.
La retrospettiva è un’occasione imperdibile per scoprire il lavoro di una delle pioniere del cinema panafricano.
Il tributo a Sarah Maldoror rappresenta un passo importante per riconoscere il valore di un’artista che ha cambiato il modo di fare cinema, rendendolo uno strumento di rivoluzione culturale e lotta per i diritti.
Sarah Maldoror (1929–2020) è stata una regista, sceneggiatrice e militante politica, pioniera nel raccontare le guerre di liberazione delle ex colonie portoghesi e il ruolo delle donne nella lotta
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.