AGGIORNAMENTI
Cerca
Castellamonte
09 Dicembre 2024 - 17:59
L’Italia di Peppone Calabrese: viaggio tra tradizioni e ricette
Dettagli evento
Data di inizio 10.12.2024 - 18:00
Data di fine 10.12.2024 - 20:00
Località
Tipologia
Un evento speciale animerà Castellamonte martedì 10 dicembre 2024, quando il Centro Congressi "Piero Martinetti" ospiterà Peppone Calabrese, celebre volto televisivo e autore del libro “L’Italia che ho visto: luoghi, storie e ricette di un Paese autentico”. L’appuntamento, che si terrà alle 18, è parte del programma del Festival della Reciproca 2024, iniziativa dedicata alla promozione del territorio e delle sue eccellenze.
L’incontro vedrà Peppone Calabrese dialogare con Chiara Orso Giacone, esperta di produzioni alimentari e presidente della Condotta Slow Food Canavese, esplorando i temi cardine del suo libro: un racconto appassionato e sincero delle tradizioni culinarie, dei paesaggi e delle storie umane che rendono l’Italia unica.
Saranno presenti anche i sindaci delle “Tre Terre Canavesane” – Pasquale Mazza (Castellamonte), Marco Succio (Agliè) e Marco Baudino (San Giorgio Canavese) – che porteranno il loro saluto istituzionale, sottolineando l’importanza della valorizzazione delle radici culturali e gastronomiche locali.
Giuseppe Calabrese, noto al grande pubblico come Peppone, è una figura poliedrica del panorama culturale italiano.
Nato a Potenza nel 1975, dopo aver studiato Giurisprudenza e marketing, si è avvicinato al mondo dell’enogastronomia aprendo il bistrot “Cibó” nella sua città natale.
La sua carriera televisiva è iniziata nel 2016 come inviato de “La Prova del Cuoco”, per poi consolidarsi dal 2018 come co-conduttore di “Linea Verde”, programma che celebra il legame tra territorio, agricoltura e tradizioni culinarie.
Con “L’Italia che ho visto”, Peppone racconta le sue esperienze di viaggio, tracciando una mappa affettiva e gastronomica del Paese.
L’evento di Castellamonte rappresenta un’occasione unica per il pubblico di scoprire da vicino l’uomo dietro la telecamera e di immergersi nei racconti di un’Italia autentica, fatta di sapori, paesaggi e incontri straordinari.
Il dialogo con Chiara Orso Giacone, figura chiave nella promozione delle eccellenze locali, aggiungerà ulteriore valore all’iniziativa, che punta a stimolare il confronto e la riflessione sull’identità territoriale.
L’ingresso è gratuito e aperto a tutti, confermando il desiderio di rendere la cultura e la tradizione accessibili.
Non solo un incontro con un autore, ma una serata di comunità per celebrare ciò che rende l’Italia un luogo unico: il suo cuore pulsante fatto di storie, sapori e persone.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.