Cerca

Leinì

Campotheatro presenta "Uomini Separati": uno spettacolo che racconta amicizia e rinascita

Quattro amici, un appartamento e la sfida delle separazioni: una commedia tra risate e riflessioni

Campotheatro presenta "Uomini Separati"

Campotheatro presenta "Uomini Separati": uno spettacolo che racconta amicizia e rinascita

Dettagli evento

Venerdì 20 dicembre 2024, alle ore 21, il teatro Luciano Pavarotti di Leinì ospiterà la commedia “Uomini Separati”, scritta da Rosario Galli e diretta da Tony Skandall. Lo spettacolo, prodotto da Campotheatro, offre una riflessione ironica e profonda sul tema delle separazioni, esplorando le sfide dell’amicizia, delle relazioni amorose e della resilienza maschile di fronte alle avversità della vita.

La commedia ruota attorno a quattro amici di lunga data, tutti alle prese con la realtà di essere uomini separati.
Tra loro, c’è chi affronta i primi passi in questa nuova fase di vita, chi vi è immerso da anni e chi, nonostante le difficoltà, continua a cercare nuove relazioni. L’azione si svolge in un appartamento, un luogo intriso di ricordi coniugali e scatoloni di un trasloco appena iniziato.

Il racconto mescola momenti di introspezione con battute sagaci, portando alla luce la realtà economica e psicologica delle separazioni. La commedia, pur affrontando un tema complesso, riesce a trasmettere leggerezza ed emozione, concentrandosi sul valore dell’amicizia come legame indissolubile e rifugio sicuro durante le difficoltà della vita.

La commedia ruota attorno a quattro amici di lunga data, tutti alle prese con la realtà di essere uomini separati

Claudia: il vento di cambiamento

La routine dei quattro amici viene improvvisamente sconvolta dall’arrivo di Claudia, una donna affascinante che porta con sé un vento di cambiamento. La sua presenza sul palco dà vita a una serie di colpi di scena, trasformando la commedia in un crescendo di emozioni. Il finale, dolce e malinconico, celebra il significato profondo dell’amicizia, lasciando il pubblico con una riflessione su ciò che poteva essere, ma non è stato.

Il cast comprende attori di talento come Niko Ferrucci, Alice Mari e Mauro Stante, sotto la regia di Tony Skandall.
La produzione, curata da Campotheatro, promette non solo risate ma anche momenti di intensa riflessione, toccando le corde emotive dello spettatore.

Il biglietto d’ingresso ha un costo di 7 euro, ridotto 5 euro. Per prenotazioni e ulteriori dettagli è possibile contattare il numero 3398765944.
Lo spettacolo rappresenta un’occasione imperdibile per trascorrere una serata all’insegna del divertimento e delle vibranti emozioni.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori