AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
27 Novembre 2024 - 10:31
Un incontro pubblico per comprendere la dislessia e le sue problematiche, ma anche su come poter dare a tutti le stesse opportunità di apprendimento scolastico e di crescita. Di questo si parlerà mercoledì 4 dicembre alle h 18:00 nella sala del Consiglio comunale di San Mauro Torinese, in via Municipio 1.
La conferenza, intitolata "Rete dislessia e accessibilità: dare a tutti le stesse opportunità", vedrà la collaborazione del Comune e delle scuole. La sindaca Giulia Guazzora e l'assessore alle politiche educative Daniele Bagarin introdurranno la serata.
Giulia Guazzora e Daniele Bagarin
Seguiranno gli interventi del dott. Salvatore Scirpo, dirigente scolastico dell'IC2 e reggente dell'IC1 di San Mauro, Maria Enrica Bianchi, presidente dell'AID (Associazione Italiana Dislessia) Piemonte, Bruno Orifalco, volontario AID, e la dott.ssa Veronica De Gregorio, logopedista.
Il progetto mira alla creazione di un "protocollo di intesa" tra scuole e amministrazione comunale per porre maggiore attenzione sulla dislessia e su come dare a tutti le stesse opportunità di crescita, coinvolgendo anche le famiglie. Nel corso dell'evento, sarà possibile porre domande agli esperti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.