AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
22 Novembre 2024 - 14:59
Maurizio Pallante è un saggista italiano noto per il suo impegno in ambito ecologico e sociale. Nel 2007 ha fondato il Movimento per la Decrescita Felice.
Dettagli evento
Data di inizio 30.11.2024 - 15:45
Data di fine 30.11.2024 - 18:00
Località
Tipologia
Prezzo 0,00 €
Sabato 30 novembre, Brusasco si prepara ad accogliere un evento che promette di lasciare il segno, con la presentazione del libro di Maurizio Pallante “Liberi dal pensiero unico – La rivoluzione culturale della spiritualità”. Un invito a riflettere sul consumismo, sulla crisi ecologica e sulla riscoperta di valori profondi, che non può lasciare indifferenti.
Maurizio Pallante non è solo un saggista, ma una delle voci più autorevoli in Italia sui temi della sostenibilità e della spiritualità laica. Con alle spalle quasi mezzo secolo di studi e battaglie per l’ecologia e il progresso consapevole, Pallante non si limita a scrivere: propone una rivoluzione culturale. Fondatore del Movimento per la Decrescita Felice, promotore di un’idea di economia che antepone la qualità della vita al consumo sfrenato, l’autore ci spinge a guardare oltre il superficiale.
Nel suo nuovo libro, Pallante ci guida in un viaggio che affronta il cuore del problema: un sistema economico che misura la felicità in termini di oggetti acquistati, ignorando i bisogni più profondi dell’anima. Attraverso una prosa lucida e provocatoria, l’autore invita a riscoprire la spiritualità come chiave per vivere una vita più autentica e sostenibile.
Il libro parte da una constatazione tanto semplice quanto sconcertante: il consumismo, presentato come un modello di virtù, è in realtà una trappola esistenziale. Pallante denuncia un’economia che idolatra lo shopping, rendendo gli individui schiavi di desideri artificiali e ignorando ciò che davvero rende la vita degna di essere vissuta. Ma l’alternativa esiste, ed è racchiusa nella riscoperta della spiritualità.
“La spiritualità non è religione”, scrive Pallante. “È il dono del tempo, la capacità di vivere il presente e di coltivare relazioni autentiche”. Una visione che non solo critica il sistema attuale, ma offre una prospettiva di rinascita: la spiritualità come forma di disobbedienza civile, un atto rivoluzionario contro la dittatura del mercato.
Giulio Bosso, sindaco di Brusasco, aprirà l'evento.
L’incontro, organizzato dalla Biblioteca Civica Santina e Oreste Sasso di Brusasco in collaborazione con il Comune, avrà luogo nel Salone Don Accornero, in un’atmosfera che promette calore e partecipazione. Ad aprire l’evento sarà il sindaco Giulio Bosso, mentre il dibattito con l’autore sarà moderato dal consigliere Gian Lorenzo Lagna. Un’occasione unica per ascoltare dal vivo le riflessioni di Pallante e porgli domande su come tradurre in pratica il suo messaggio rivoluzionario.
Nel clima di crisi globale, economica e ambientale, la presentazione di “Liberi dal pensiero unico” non è solo un evento culturale, ma un appello alla coscienza collettiva. Come evidenziato nel libro, la strada per uscire dal vortice del consumismo è anche un percorso di emancipazione individuale: il coraggio di guardarsi dentro e trovare nel cuore della propria spiritualità una risposta alle sfide di oggi.
Il consigliere di Brusasco, Gian Lorenzo Lagna, moderatore dell'evento.
L’evento è gratuito e aperto a tutti fino ad esaurimento posti, offrendo una straordinaria opportunità di confronto per chiunque voglia esplorare una visione del mondo che mette al centro l’uomo, non il mercato. Non resta che segnare la data sul calendario: sabato 30 novembre, ore 16, Brusasco. Perché, come ci insegna Pallante, la rivoluzione comincia dal pensiero, e dalla spiritualità.
La locandina dell'evento
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.