AGGIORNAMENTI
Cerca
Musica
15 Novembre 2024 - 18:48
Dettagli evento
Data di inizio 16.11.2024 - 21:00
Data di fine 16.11.2024 - 00:00
Località
Tipologia
Il prossimo sabato 16 novembre 2024, Robassomero ospiterà un evento musicale di grande rilievo: una serata dedicata a Elise Hall, pioniera del sassofono femminile, nel centenario della sua scomparsa.
L'appuntamento è presso il Teatro De André alle ore 21:00, dove la musicista e musicologa Isabella Stabio guiderà il pubblico attraverso un viaggio affascinante nella storia del sassofono e delle donne che ne hanno fatto la storia.
La serata si inserisce nel progetto “Donne in Musica”, un'iniziativa che punta a valorizzare il contributo femminile nel mondo musicale. Non è un caso che proprio Robassomero sia stata scelta per ospitare questo evento, poiché Isabella Stabio, cittadina del paese, ha deciso di rendere omaggio alla memoria di Elise Hall, figura chiave per il riconoscimento del sassofono come strumento da concerto. Stabio, che si è esibita in teatri di tutto il mondo e ha ricevuto premi internazionali, porterà sul palco non solo la sua competenza, ma anche un pezzo della sua storia personale, in un’atmosfera intima e locale.
Elise Boyer Hall, nata nel 1853, è stata una delle prime sassofoniste professioniste e un'appassionata promotrice del sassofono. Dopo un'operazione chirurgica che la lasciò con problemi di udito, Elise decise di dedicarsi completamente alla musica, trovando nel sassofono un mezzo di espressione inaspettato e potente. In un'epoca in cui le donne erano spesso relegate a ruoli marginali nel mondo musicale, Elise Hall si distinse per il suo talento e la sua determinazione, riuscendo a far commissionare opere a grandi compositori per dare dignità concertistica allo strumento. Tra le sue collaborazioni spicca Claude Debussy, a cui chiese di scrivere un pezzo per sassofono, anche se il compositore, nonostante l’amicizia e la stima, esitò a lungo.
Il programma della serata prevede una presentazione storica e musicale: si partirà dalla storia del sassofono, inventato da Adolphe Sax, per arrivare ai giorni di Elise Hall e al suo influsso sulla musica moderna. L’evento includerà esecuzioni dal vivo di brani di compositrici contemporanee e storiche, con un’attenzione particolare al repertorio femminile. Tra le esecuzioni previste, spicca un brano inedito di Carla Rebora, scritto appositamente per l'occasione, oltre a composizioni di Maria Radeschi, Ferrari e Tallini.
Isabella Stabio
La vita di Elise Hall è costellata di episodi che mostrano una forza d’animo rara. Uno degli aneddoti più curiosi riguarda un episodio a Boston, quando Hall, determinata a suonare in pubblico, organizzò un concerto a sue spese, invitando critici e appassionati. Anche se l'accoglienza iniziale non fu entusiasta, la sua tenacia convinse il pubblico e, soprattutto, la comunità musicale. Così, Elise riuscì a ottenere un ruolo di primo piano, commissionando più di venti brani originali per sassofono e dando inizio a una nuova tradizione.
Grazie a Isabella Stabio, il piccolo comune di Robassomero avrà l'opportunità di brillare sotto i riflettori della scena musicale internazionale. La serata, che fa parte di un ciclo di celebrazioni in tutto il mondo, rappresenta non solo un omaggio a una grande artista del passato, ma anche un riconoscimento al ruolo fondamentale che le donne hanno avuto e continuano ad avere nella musica. Un evento che promette di essere non solo un concerto, ma un'esperienza culturale e storica, da non perdere.
La Biblioteca e il Comune di Robassomero vi aspettano, invitando tutti a partecipare a una serata che celebra la musica, la storia e la passione delle donne che hanno saputo lasciare un segno indelebile.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.