Cerca

Evento

Città Ferite: la memoria degli Anni di Piombo rievocata a Chivasso

Una mostra itinerante sul terrorismo rosso e le sue vittime

Città Ferite: la memoria degli Anni di Piombo rievocata a Chivasso

Dettagli evento

La mostra fotografica “Città Ferite Torino Chivasso Anni ’70” sbarca a Chivasso dal 22 novembre al 12 dicembre 2024, presso la Sala espositiva Demetrio Cosola nel Palazzo Einaudi.

L’inaugurazione, prevista per giovedì 21 novembre alle ore 18, segna una nuova tappa per un’esposizione itinerante nata a Torino nel 2022 e fortemente voluta per ricordare un periodo tragico e complesso della storia italiana: gli Anni di Piombo.

A cura di Tiziana Bonomo di ArtPhotò, con la supervisione di Michele Ruggiero dell’Associazione La Porta di Vetro, la mostra è organizzata in collaborazione con l’ANPI di Torino e Chivasso, e l’Università della Terza Età di Chivasso. Le fotografie esposte, provenienti dall'Archivio Storico della Città di Torino e dall'Archivio La Stampa, raccontano la strategia del terrore degli anni '70, quando gruppi eversivi come le Brigate Rosse e Prima Linea cercavano di sovvertire lo Stato attraverso attentati sanguinari.

La mostra è articolata in quattro sezioni: l’Assedio, gli Attentati, il Dolore e l’Attacco. Quest'ultima sezione si concentra sull’episodio dell’11 dicembre 1979, quando un gruppo armato fece irruzione nella Scuola di Amministrazione Aziendale di Torino, ferendo dieci persone. Gli scatti non solo rievocano la violenza di quegli anni, ma anche il dolore delle vittime, offrendo uno spaccato autentico della sofferenza e della resistenza civile. In particolare, l’esposizione a Chivasso approfondisce il ricordo dell’offensiva terroristica allo stabilimento Lancia della città, culminata nel tragico assassinio di Piero Mario Coggiola, capo officina ucciso nel 1978 dalle Brigate Rosse.

I visitatori possono immergersi nella cronaca dell’epoca, riscoprendo una pagina di storia che ancora oggi ci interroga sui pericoli dell’odio e della violenza. La mostra è aperta al pubblico gratuitamente nei seguenti orari: martedì-venerdì 16:00-19:00 e sabato-domenica 10:00-13:00 / 16:00-19:00, con chiusura il lunedì.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori