Cerca

Castellamonte

Muriaglio chiude la rassegna “Territori d’autore” con le “Storie bizzarre di un dottore in vacche”

Piervittorio Stefanone racconta la sua esperienza di veterinario tra aneddoti teneri e divertenti

Storie bizzarre di un dottore in vacche

Storie bizzarre di un dottore in vacche

Dettagli evento

Sabato 23 novembre, alle ore 17:30, la rassegna letteraria “Territori d’autore” si concluderà con la presentazione del libro "Storie bizzarre di un dottore in vacche" di Piervittorio Stefanone. L’evento, organizzato dalla Società di Mutuo Soccorso Agricola Operaia di Muriaglio, si terrà presso il ristorante La Terrazza sul Canavese in strada Campo 12, con ingresso gratuito. A fare gli onori di casa sarà l’editore Mauro Baima, che introdurrà il volume appartenente alla collana Biblioteca degli Scrittori Piemontesi (Baima-Ronchetti & C Editore).

Nel suo libro, Stefanone – veterinario torinese con una carriera che abbraccia il mondo degli animali grandi e piccoli – racconta episodi toccanti e comici, frutto del legame unico che ha coltivato con i suoi “pazienti”. La sua vocazione professionale, nata durante l’infanzia accanto a un bue rosso, lo ha portato a dedicarsi con passione a questa professione, che considera un vero privilegio. Come lui stesso racconta: «Mi rendo conto che l’esser stato un dottore in vacche è stato qualcosa di più che esercitare una professione: è stata un’impresa grandiosa, un privilegio, qualcosa che mi avrebbe fatto scoprire uomini e bestie con i loro reciproci rapporti che si svelano incredibili e molto spesso esilaranti».

Il libro offre uno sguardo affettuoso sul mondo animale e su quello dei loro proprietari, presentando una varietà di storie in cui emerge l’unicità del rapporto tra uomo e animale. Tra tenerezza e umorismo, Stefanone dipinge un affresco di episodi che toccano il cuore, descrivendo un mondo affascinante e spesso sorprendente.

Piervittorio Stefanone è nato a Torino l'8 ottobre 1952 e si è laureato in Medicina Veterinaria con una specializzazione in Radiologia Veterinaria presso l'Università degli Studi di Torino. Veterinario di lunga esperienza, è stato anche ufficiale veterinario dell’Esercito Italiano e ha collaborato al progetto WolfAlps-UE per il monitoraggio del lupo. Con Baima-Ronchetti aveva già pubblicato nel 2021 Gente di lassù. Cronache da un mondo che non c’è più, un volume dedicato al mondo della fauna selvatica.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori