AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
08 Novembre 2024 - 17:40
Torna la Fiero dâ Paî dâ Ramì
Dettagli evento
Data di inizio 16.11.2024 - 08:00
Data di fine 16.11.2024 - 14:00
Località
Tipologia
Sabato 16 novembre, Pomaretto si prepara a riaccogliere la storica Fiero dâ Paî dâ Ramìe, evento dedicato alle eccellenze del territorio, in particolare al celebre vino Ramìe, simbolo dell’enologia eroica delle Valli Chisone e Germanasca. Dopo il successo dell’edizione 2023, caratterizzata da una giornata autunnale perfetta, la fiera si conferma un punto di riferimento per allevatori e artigiani, che portano in mostra il meglio della produzione locale. Nell’ultima edizione, la manifestazione ha visto la partecipazione di oltre cinquanta allevatori con più di 1000 capi di bestiame provenienti dalle vallate e dal Pinerolese. Quest’anno, con condizioni meteo favorevoli, il successo si prospetta altrettanto significativo.
La fiera, patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino, aprirà alle 8 del mattino, quando gli espositori si disporranno lungo via Carlo Alberto, in piazza Libertà e nelle vie laterali. Oltre ai capi di bestiame, i visitatori potranno esplorare le oltre 150 bancarelle, che offriranno una vasta gamma di prodotti locali e artigianali. L’organizzazione dell’evento vede una sinergia tra il Comune, la Pro Loco, l’Associazione Nazionale Alpini locale, la Protezione civile di valle, l’Uncem, gli insegnanti delle scuole locali e le aziende agricole, che insieme lavorano per mantenere viva questa tradizione secolare.
Alle 12:30 si terrà il tradizionale pranzo, accompagnato da canti e musica, con sonorità occitane e altre tradizioni popolari. Per partecipare al pranzo, è possibile prenotarsi fino a giovedì 14 novembre presso i bar Chez Nous e Decanter o chiamando il numero 347-9183206.
Nel pomeriggio, alle 15, la giornata proseguirà con la premiazione degli allevatori, dei balconi e giardini fioriti, seguita dall’attesissima asta dei roudoun, i tipici campanacci delle mucche, simboli artistici della tradizione alpina.
Quest’anno, l’evento ospiterà delegazioni provenienti da vari Comuni montani e rurali d’Italia e Francia, tra cui Anconetta (Vicenza), Collarmele (L’Aquila, con i tipici arrosticini abruzzesi), Montefortino (Fermo), Mirabel-et-Blacons (Francia), Suzzara (Mantova) e Venegono Superiore (Varese). Saranno inoltre presenti i noti artigiani valdostani del legno Giangiuseppe Barmasse e Mauro Savin, oltre agli scultori piemontesi Daniele Vigliano e Renato Giachero, famosi per le loro opere realizzate con la motosega.
A documentare la giornata, la conduttrice Elia Tarantino registrerà una puntata della trasmissione “Musica in Piazza” per Primantenna. L’intrattenimento musicale sarà affidato a un gruppo di artisti e musicisti locali, tra cui il duo Loris Gallo-Elisabetta Pia Gedda, i Gatt Ross di Farigliano (Cuneo), Martina Richard e le Voci del Tanaro, che arricchiranno l’atmosfera con la loro musica tradizionale.
Con l’auspicio di una giornata di sole, Pomaretto si prepara a offrire ai visitatori un’esperienza unica, celebrando la sua tradizione agricola e culturale nel cuore delle valli piemontesi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.