Cerca

Eventi

Il linguaggio come cura della natura: Fabio Merlini porta a Ivrea la poesia che risveglia l’anima ecologica

Lezione aperta all’Officina H di Ivrea con il filosofo Fabio Merlini, che esplora l’importanza della parola e della contemplazione per riscoprire la natura oltre l’utilitarismo moderno

Il linguaggio come cura della natura: Fabio Merlini porta a Ivrea la poesia che risveglia l’anima ecologica

Dettagli evento

L’Istituto di Psicologia Analitica e Psicoterapia (IPAP) di Ivrea invita la comunità a una riflessione profonda e poetica sulla relazione tra linguaggio e natura.

Sabato 9 novembre, dalle 9:30 alle 13:00, presso l’Aula Magna del Polo Formativo Universitario "Officina H Olivetti", il filosofo Fabio Merlini terrà una lezione aperta dal titolo L'amore della parola e la cura poetica della natura, all'interno delle iniziative IPAP Open House 2024.

Merlini, direttore della Scuola Universitaria Federale per la Formazione Professionale (SUFFP) di Lugano e Presidente della Fondazione Eranos, porterà i partecipanti a esplorare la verità della poesia come “pietà per l’esistenza delle cose e della natura”. Con una riflessione che affonda le radici nel pensiero di autori come Leopardi e Giorgio Caproni, Merlini esplora la necessità di un linguaggio che liberi la natura da un destino di mera manipolabilità, rivelando una visione alternativa che invita alla contemplazione e alla comprensione delle cose nella loro essenza.

Una crisi di civiltà e un messaggio di speranza

Secondo Merlini, la poesia risponde a un appello che viene direttamente dalla natura, come se quest’ultima volesse dirci: “Estraniati dalla tua quotidiana utilità e guarda a me con uno sguardo diverso”. Questa lezione è un invito a riflettere sul fallimento della nostra Storia, un percorso che ci ha portato a uno stato di “collasso nel non senso”, come lo definisce Merlini, dove l'ossessione per il profitto e il progresso tecnologico ha infranto il delicato equilibrio tra uomo e natura.

Merlini, con il suo approccio poetico-filosofico, suggerisce che solo attraverso il recupero di una relazione basata sull’amore e sulla pietà possiamo restituire alla natura e al linguaggio un significato autentico, sottraendoli al dominio della logica consumistica e dell’utilitarismo immediato. Un pensiero che si scontra con l’individualismo e la "distrazione bulimica" della società moderna, ma che offre una via di speranza per chiunque sia disposto a riscoprire la natura come risorsa creativa e vitale.

Dettagli dell’evento e iscrizione

L’evento, che vedrà i saluti istituzionali della Vicesindaca Patrizia Dal Santo e la moderazione del Segretario dell'Ordine degli Psicologi del Piemonte Riccardo Bernardini, è gratuito e aperto a tutti fino a esaurimento posti. La partecipazione è esclusivamente in presenza e l’iscrizione è obbligatoria.

Un’occasione imperdibile per chi cerca una pausa riflessiva dal ritmo frenetico e una possibilità di riconnettersi con la dimensione più poetica e autentica della natura e della parola.

Iscrizione

poesia

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori