AGGIORNAMENTI
Cerca
Cuorgnè
25 Ottobre 2024 - 12:48
Dettagli evento
Data di inizio 09.11.2024 - 21:00
Data di fine 09.11.2024 - 23:00
Località
Tipologia
La salvezza a due passi.
Nel novembre 1944 un gruppo di partigiani accompagnò degli ex-prigionieri inglesi verso la Francia. Il loro obiettivo era valicare il Passo di Galisia, al fondo della Valle dell’Orco, e scendendo in Val d’Isere ricongiungersi agli Alleati. La Francia meridionale era stata invasa dagli Alleati il 15 agosto nell’ambito della Seconda Guerra Mondiale con l’operazione Dragoon.
Prima di arrivare a quel Passo però, c’è un lungo cammino. Una vicenda che per quei soldati inglesi inizia anni prima nel deserto di Bir Acheim. Passa per i campi di prigionia in sud-Italia e poi nel Canavese. E poi prosegue con l’8 settembre, la fuga, l’ospitalità nascosti presso famiglie del Canavese, l’ingresso nella Resistenza.
La compagnia E.T. Esperimenti Teatrali, in occasione dei 80 anni del tragico avvenimento, riproporrà una nuova lettura scenica della tragedia della Galisia con lo spettacolo “La salvezza a due passi”. Sotto la regia di Mauro Stante, lo spettacolo sarà messo in scena al Teatro Pinelli di Cuorgnè sabato 9 e domenica 10 novembre alle ore 21.
Attori: Valentina Bosa, Enrico Faletti, Tony Iezzi, Paola Malanetto, Franco Miele, Maria Grazia Pezzetto, Stefano Reginato.
La pièce teatrale, racconta l’odissea dei giovani soldati attraverso una narrazione drammatica e coinvolgente.
Info e prenotazioni cell 3404178213
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.