Cerca

Cuorgnè

Dai campi di prigionia al Passo di Galisia: la Resistenza raccontata sul palco

A 80 anni dalla fuga verso la libertà, la Compagnia E.T. Esperimenti Teatrali porta sul palco la storia dei prigionieri inglesi e dei partigiani

Dai campi di prigionia al Passo di Galisia: la Resistenza raccontata sul palco

Dettagli evento

La salvezza a due passi.
Nel novembre 1944 un gruppo di partigiani accompagnò degli ex-prigionieri inglesi verso la Francia. Il loro obiettivo era valicare il Passo di Galisia, al fondo della Valle dell’Orco, e scendendo in Val d’Isere ricongiungersi agli Alleati. La Francia meridionale era stata invasa dagli Alleati il 15 agosto nell’ambito della Seconda Guerra Mondiale con l’operazione Dragoon.

Prima di arrivare a quel Passo però, c’è un lungo cammino. Una vicenda che per quei soldati inglesi inizia anni prima nel deserto di Bir Acheim. Passa per i campi di prigionia in sud-Italia e poi nel Canavese. E poi prosegue con l’8 settembre, la fuga, l’ospitalità nascosti presso famiglie del Canavese, l’ingresso nella Resistenza.


La compagnia E.T. Esperimenti Teatrali, in occasione dei 80 anni del tragico avvenimento, riproporrà una nuova lettura scenica della tragedia della Galisia con lo spettacolo “La salvezza a due passi”. Sotto la regia di Mauro Stante, lo spettacolo sarà messo in scena al Teatro Pinelli di Cuorgnè sabato 9 e domenica 10 novembre alle ore 21.
Attori: Valentina Bosa, Enrico Faletti, Tony Iezzi, Paola Malanetto, Franco Miele, Maria Grazia Pezzetto, Stefano Reginato.
La pièce teatrale, racconta l’odissea dei giovani soldati attraverso una narrazione drammatica e coinvolgente.
Info e prenotazioni cell 3404178213

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori