AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
27 Settembre 2024 - 11:23
DOMENICA 29 SETTEMBRE IL DOLCE CARITÔN PROTAGONISTA DELLA SAGRA DEL PANE DI PIOBESI
Dettagli evento
Data di inizio 29.09.2024 - 09:00
Data di fine 29.09.2024 - 23:59
Località
Tipologia
La Sagra del Pane di Piobesi Torinese giunge alla sua ventiduesima edizione, confermandosi come uno degli appuntamenti più attesi dedicati ai prodotti tipici locali. Domenica 29 settembre, la frazione Tetti Cavalloni sarà il cuore pulsante dell’evento, con un ricco programma di attività che celebra il pane e le antiche tradizioni agricole, grazie al supporto della Città Metropolitana di Torino.
La manifestazione prenderà il via alle ore 10 con una mostra mercato dei prodotti tipici e un’esposizione di trattori d’epoca. Per l’occasione, la Filiera della Farina di Stupinigi offrirà gratuitamente laboratori didattici di panificazione per adulti e bambini, in cui sarà possibile assistere all’intero processo produttivo: dalla mietitura del grano fino alla cottura del pane nel forno a legna degli storici Tetti Cavalloni. L’intero processo sarà raccontato dagli attori della filiera, tra cui agricoltori, mugnai e panificatori.
Protagonista indiscusso dell’evento sarà il Caritôn, dolce tipico del Piemonte, che verrà presentato e offerto in degustazione. Il Caritôn è un dolce tradizionale che affonda le sue radici nella cultura contadina, fatto con gli avanzi della pasta del pane e arricchito con zucchero e uva fragola. Questo dolce, che si fregia della Denominazione Comunale, sarà al centro della seconda edizione del concorso “Pane & Fantasia”, dove i panettieri si sfideranno per creare nuove forme e sapori del re della cucina mediterranea.
Oltre alla celebrazione del pane, la sagra offrirà intrattenimento per tutte le età. Dalle ore 10, i più piccoli potranno divertirsi con “I giochi di Joy” in legno, partecipare a laboratori e percorsi sensoriali con prodotti della terra. Per gli appassionati di storia, la Cômpania ‘d le Quatr’Arme di Moncrivello rievoca antichi mestieri, mentre gli amanti della fotografia potranno partecipare al concorso “Pane in Fiera” o visitare la mostra fotografica curata da Rino Visconti presso la canonica della chiesa della Santissima Trinità, dove saranno esposti anche i quadri del pittore Fiorenzo Faccin.
Il centro storico di Piobesi Torinese sarà invece teatro di un raduno di Vespe Piaggio, con un giro turistico a partire dalle 9, seguito da un aperitivo e pranzo a Tetti Cavalloni. Nel pomeriggio, i visitatori potranno salire gratuitamente sulla torre del castello medievale e partecipare ai tour naturalistici “Il parco e i quattro sensi” guidati da Dario Vernassa. Per gli appassionati di musica, la giornata si concluderà con un concerto dell’Accademia del Ricercare nella chiesa romanica di San Giovanni ai Campi, risalente al X secolo.
Un evento che unisce tradizione, cultura e gastronomia, rendendo omaggio a un simbolo della cucina piemontese e alle radici agricole del territorio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.