Cerca

Agliè

Le carrozze tornano a sfilare tra le vie dell'antico borgo del Canavese

Il tema centrale dell'evento è il tributo al canavesano Conte Emanuele Cacherano di Bricherasio, fondatore della Fiat

La sfilata di attacchi di tradizione

La sfilata di attacchi di tradizione

Dettagli evento

Dopo il grande successo della scorsa edizione, il Castello di Agliè si prepara a ospitare nuovamente uno degli eventi più affascinanti dell’autunno canavesano: gli attacchi di tradizione. Domenica 22 settembre 2024, a partire dalle 14.00, la manifestazione “Promenade Royale” animerà le vie storiche del borgo e il parco del castello, in un’occasione che unisce cultura, storia e spettacolo. Organizzato dall’ASD Pegasus in collaborazione con il Castello di Agliè, l’evento vedrà la partecipazione di 25 carrozze storiche, che sfileranno in un elegante corteo attraverso il centro della cittadina e i suoi giardini.

Il tema centrale di questa edizione è il tributo al Conte Emanuele Cacherano di Bricherasio, una delle figure più rilevanti nella storia del Canavese e del Piemonte. L’evento segna infatti il 120° anniversario della sua morte, avvenuta proprio ad Agliè nel 1904. Il conte, co-fondatore della FIAT e protagonista indiscusso dell’industria automobilistica italiana dei primi del Novecento, sarà ricordato non solo per il suo ruolo nella storia economica, ma anche per il suo legame profondo con il territorio.

Il Conte Emanuele Cacherano di Bricherasio co-fondatore della FIAT, morì ad Agliè nel 1904

Per rendere omaggio a questo illustre personaggio, all’ingresso del Castello sarà esposta una vera e propria icona del passato: l’automobile del conte, una FIAT 8 CV del 1901, simbolo delle origini della grande industria torinese. Accanto a questo prezioso reperto, i visitatori potranno ammirare una copia del quadro che ritrae il momento storico della firma della costituzione della FIAT, un simbolo del legame tra Bricherasio e la nascente potenza automobilistica italiana.

Gli attacchi di tradizione rappresentano una forma d’arte e passione che affonda le radici nel passato. Si tratta di carrozze d’epoca, restaurate con cura maniacale, trainate da cavalli e condotte con maestria. Ogni carrozza è un pezzo di storia vivente, che racconta l’eleganza e la raffinatezza delle corti europee del XIX e XX secolo. La particolarità degli attacchi di tradizione risiede nel fatto che tutto, dall’equipaggiamento dei cavalli alla carrozza, deve essere coerente con l’epoca rappresentata, creando un’autentica rievocazione storica.

Partecipare a questo evento significa tornare indietro nel tempo, rivivendo l’atmosfera delle passeggiate nobiliari e dei grandi ricevimenti. Le carrozze, perfettamente restaurate, sono una dimostrazione tangibile dell’abilità artigiana e del rispetto per la tradizione, con ogni dettaglio – dalle finiture delle carrozze agli abiti dei cocchieri – che segue rigorosamente le regole storiche.

La giornata sarà inaugurata alle 10.00 con una conferenza dedicata proprio al Conte di Bricherasio, tenuta da due esperti illustri: Giorgio Federico Siboni e Giorgio Caponetti. La conferenza, che sarà a ingresso libero fino a esaurimento posti, offrirà una preziosa occasione per approfondire la vita e le opere del conte, esplorando non solo il suo ruolo nella nascita della FIAT, ma anche la sua visione per il futuro dell’industria italiana.

Dopo la conferenza, la “Promenade Royale” partirà alle 14.00, con le carrozze che sfileranno per le vie di Agliè, prima di entrare nel parco del castello per la premiazione finale, che si terrà in piazza Castello. La sfilata sarà un’occasione unica per ammirare queste opere d’arte in movimento, gratuite per chi si posizionerà lungo il percorso urbano, mentre per accedere al parco sarà necessario un ticket d’ingresso.

La sfilata terminerà nel parco del Castello di Agliè

La “Promenade Royale” rappresenta un connubio perfetto tra storia, cultura e spettacolo. È un viaggio indietro nel tempo che offre l’opportunità di riscoprire tradizioni ormai lontane, ma sempre vive nel cuore del territorio. Gli attacchi di tradizione sono il simbolo di un passato che continua a emozionare, un incontro tra l’eleganza senza tempo e la passione per il restauro e la conservazione storica.

In un’epoca in cui la velocità sembra dominare ogni aspetto della vita, questo evento invita a rallentare, a godere della bellezza dei dettagli, a riflettere sul patrimonio culturale che ci circonda. Per un giorno, le vie di Agliè diventeranno il palcoscenico di un passato glorioso, in un omaggio al Conte di Bricherasio e alla tradizione che, attraverso gli attacchi, continua a vivere e incantare.

Se siete amanti della storia, della cultura o semplicemente curiosi di scoprire un mondo lontano, non perdete l’appuntamento con gli attacchi di tradizione al Castello di Agliè. Un evento che promette di regalare emozioni, riscoprendo il passato con uno sguardo attento e appassionato al futuro.

IL CONTE EMANUELE CACHERANO DI BRICHERASIO

Sullo sfondo della Belle Époque a Torino prende avvio l’epopea dei bolidi a quattro ruote. Emanuele di Bricherasio è il giovane rampollo di una nobile famiglia dal vasto patrimonio. Affascinato dalle nuove invenzioni meccaniche, il suo sogno è costruire un’automobile tutta italiana e dar vita ad una nuova industria. A qualche isolato di distanza un giovane imprenditore è mosso dalla medesima ambizione: il suo nome è Giovanni Agnelli.

Il migliore amico di Emanuele è un ufficiale di cavalleria, Federigo Caprilli, che tra un amore e l’altro trova il tempo di rivoluzionare il mondo dell’equitazione. I sogni di Emanuele sembrano realizzarsi quando nel suo palazzo torinese fonda la F.I.A.T. (Fabbrica Italiana Automobili Torino). All’ultimo momento, tra i soci, si aggiunge Agnelli, che, passo dopo passo, diventerà amministratore delegato della nuova società mettendo ai margini Emanuele. Anche perché il 3 ottobre 1904, a soli trentacinque anni, Bricherasio muore in circostanze misteriose.

(Tratto da Film Commission Torino Piemonte)

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori