Cerca

Appuntamento

Alzheimer: non siamo soli, insieme per un futuro di speranza

Un evento aperto a tutti: cittadini, familiari, professionisti

Alzheimer

Dettagli evento

Sabato 21 settembre, la città di Venaria Reale ospiterà una giornata interamente dedicata alla sensibilizzazione sull'Alzheimer e le altre demenze.

Un'iniziativa di grande rilievo, promossa dall'Amministrazione comunale in collaborazione con l'AslTo3, il CISSA di Pianezza e numerose associazioni del territorio.

“In occasione della Giornata Mondiale Alzheimer – ha spiegato il sindaco di Venaria, Fabio Giulivi - la nostra comunità si unisce per affrontare una delle sfide più impegnative per la salute pubblica: l’Alzheimer e le altre forme di demenza. Siamo consapevoli delle difficoltà e delle disomogeneità presenti sul territorio nazionale nella gestione delle demenze, ma eventi come questo sono fondamentali per condividere esperienze, aggiornamenti scientifici e buone pratiche. Solo attraverso una collaborazione costante e un impegno collettivo possiamo sperare di vincere questa sfida”.

In Italia l’Alzheimer colpisce circa 500mila persone, rappresentando la forma più comune di demenza senile. Coinvolge attualmente anche circa 4 milioni di familiari, oltre ai pazienti.

Proprio per diffondere conoscenza a riguardo, la Città di Venaria ha organizzato una giornata ricca di incontri, approfondimenti e attività pratiche, pensata per informare, supportare e coinvolgere tutti coloro che desiderano saperne di più su questa complessa realtà.

La mattinata si svolgerà presso la Biblioteca Civica Tancredi Milone, dove esperti di fama nazionale e locale ci guideranno in un percorso di conoscenza della malattia. A partire dai saluti istituzionali, che sottolineeranno l'importanza di affrontare insieme questa sfida, si susseguiranno interventi che spazieranno dalla tutela dei diritti delle persone con demenza, al ruolo fondamentale del medico di base nella diagnosi precoce, fino ad arrivare ai più recenti progressi della ricerca scientifica.

"Come si manifesta la malattia? Quali sono i primi segnali da non sottovalutare? Quali sono le terapie disponibili? Come si vive con l'Alzheimer?" Sono solo alcune delle domande a cui troveremo risposta durante gli interventi.

Nel pomeriggio, l'appuntamento si sposterà in Piazza Vittorio Veneto dove il pubblico potrà partecipare a diverse attività: sottoporsi a screening cognitivi gratuiti, confrontarsi con esperti, partecipare a laboratori creativi e informarsi sui servizi offerti dalle associazioni di pazienti. Sarà un'occasione unica per confrontarsi con altre persone che condividono esperienze simili e creare una rete di sostegno.

“Le demenze costituiscono un fenomeno in aumento – ha commentato Franca Dall’Occo, Direttrice Generale AslTo3 -con un crescente impatto sanitario e sociale per la popolazione e sull’organizzazione dei servizi. Sono coinvolti direttamente non solo i pazienti ma anche le loro famiglie e caregiver, duramente colpiti sul piano affettivo e psicologico. Per questo motivo la nostra Azienda continua a investire nella diagnosi precoce, attraverso il potenziamento degli ambulatori di Neuropsicologia e i Centri per i disturbi cognitivi e le demenze, e a dedicare risorse e impegno alla formazione specifica per gli operatori. È di fondamentale importanza la sensibilizzazione dei cittadini e la creazione di una rete diffusa per favorire una corretta informazione su questo tema e sostenere le famiglie nella convivenza con la malattia”.

L'invito è rivolto a tutti: cittadini, familiari di persone con demenza, operatori sanitari, associazioni e chiunque sia interessato ad approfondire questo tema.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori