AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
12 Settembre 2024 - 11:20
PLAISENTIF
Dettagli evento
Data di inizio 13.09.2024 - 21:00
Data di fine 15.09.2024 - 23:59
Località
Tipologia
Conosciuto dai gourmet come il "Formaggio delle viole", il Plaisentif della Val Chisone è un tesoro caseario che vede la luce ogni giugno, quando i fiori di montagna arricchiscono il latte con aromi unici. Questo fine settimana, Perosa Argentina celebra questo patrimonio con la rievocazione storica "Poggio Oddone Terra di Confine" e la Fiera del Plaisentif, eventi che affondano le radici in antiche tradizioni locali.
Le vie di Perosa Argentina torneranno ad animarsi domenica 15 settembre, ma il ricco programma si apre già venerdì sera. Alle 21, nella palestra della scuola primaria, sarà proiettata una registrazione della commedia "L'osto dël doi da piche", un omaggio alla Compagnia Teatral Piemonteisa.
Il clou arriva sabato 14 settembre, con l’inaugurazione delle mostre presso la storica Villa Willy: tra gli artisti in esposizione spiccano Michele De Filippo, Angela Richiardone, Marzia Bruno, mentre i lavori dei laboratori UniTre raccontano la vivacità culturale della valle. A seguire, alle 16, un convegno sulla storia locale, dai forni medievali alle miniere, passando per la valorizzazione del castello di Poggio Oddone.
La domenica sarà dedicata al mercato e alle attività medievali: musicisti e sbandieratori provenienti da Asti, gruppi storici come Ordo Regius di Chianocco e Les Companions de la Branche d’Or di Cuneo porteranno in scena la vita quotidiana del passato. Il Plaisentif sarà protagonista non solo sulle bancarelle, ma anche con una degustazione guidata condotta dal professor Giuseppe Zeppa.
La Messa solenne delle 10, accompagnata dalle rappresentanze in costume, segna il momento spirituale, seguito dalla sfilata storica e dalla consegna del premio dedicato a Ivano Challier, figura chiave nella riscoperta di questo formaggio. A chiudere la giornata, la giuria popolare decreterà il miglior Plaisentif in fiera.
Nel Medioevo, la piazza di Perosa era il cuore del commercio del Plaisentif, una rarità riservata a nobili e governanti. Dopo essere caduto quasi nell'oblio, il formaggio delle viole è stato recuperato grazie a un progetto promosso dalla Comunità Montana e dal Comune di Perosa Argentina, con il supporto della Provincia di Torino. Il disciplinare è stato curato da uno dei pochi margari rimasti, Ivano Challier, e oggi il formaggio è prodotto solo in poche migliaia di forme, rispettando antichi metodi di lavorazione.
La Fiera del Plaisentif, che si tiene il terzo fine settimana di settembre, è l’unica occasione per acquistare il formaggio appena stagionato. Un momento di gloria per i produttori riuniti nell’associazione presieduta da Alex Challier, che garantiscono l'eccellenza di questo prodotto esclusivo.
Il racconto completo della storia del Plaisentif è disponibile sul canale YouTube della Città metropolitana di Torino.
Il marchio a fuoco "Plaisentif" può essere apposto solo sulle forme prodotte in Val Chisone e Alta Valle di Susa, a determinate altitudini e con un rigido controllo sulla qualità. Ogni dettaglio, dalla lavorazione del latte alla stagionatura, è regolamentato per garantire un prodotto di eccellenza, simbolo di una tradizione secolare che vive ancora oggi grazie all'impegno dei produttori locali.
Questo weekend a Perosa Argentina sarà un’occasione unica per scoprire e gustare questa perla gastronomica, frutto della storia e della natura incontaminata delle valli piemontesi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.