Cerca

Sociale

"A piccoli passi 2024", molto più di una semplice passeggiata nel Canavese: un'eredità preziosa per i figli

Promuovere le passeggiate fin da piccoli può instillare un amore per l'attività fisica e per la natura che accompagnerà i bambini per tutta la vita. Si tratta di un regalo estremamente prezioso che ha effetti positivi sul benessere psicofisico della prole

A piccoli passi 2024

"A piccoli passi 2024", molto più di una semplice passeggiata nel Canavese: un'eredità preziosa per i figli

Dettagli evento

Il sistema bibliotecario area metropolitana Torinese, in collaborazione con la Regione Piemonte, ha organizzato un evento imperdibile che coinvolge 11 Comuni tra cui Chivasso, Foglizzo, Montanaro e Castagneto Po. Le passeggiate riprendono dal 15 settembre.

Si tratta di un'iniziativa che prevede una serie di percorsi a misura di bambino, per conoscere il territorio con genitori e fratelli. L'iniziativa è promossa da SBAM EST ed è totalmente gratuita. Si tratta di un evento rivolto a famiglie con bambini in età compresa tra 2 e 6 anni che avranno la possibilità insieme a genitori e fratelli, anche di altra fascia d'età, di scoprire il territorio in cui viviamo.

A piccoli passi 2024, molto più di una semplice passeggiata.

L'evento si è svolto in primavera e riprenderà per la stagione autunnale, a partire da domenica 15 settembre. L'obiettivo delle passeggiate è quello di promuovere la consapevolezza del benessere attraverso l'attività fisica dolce.

Poi si prosegue con Chivasso il 21 settembre e con Castagneto Po il 22 settembre e il 5 ottobre.

Per partecipare ad uno degli appuntamenti (11 in totale nel 2024), bisogna prenotarsi scrivendo all'indirizzo email amisuradifamiglianpl@gmail.com.

Al momento dell'iscrizione sarà comunicato l'orario e il luogo in cui è previsto il ritrovo. Per ottenere informazioni sull'evento è possibile telefonare al numero 011 911 57 02, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12.

Ormai non dovrebbero esserci più dubbi sul fatto che passeggiare all'aria aperta sia un toccasana per il corpo e per la mente. Ma in che modo questa semplice attività fisica produce benessere a 360 gradi?

Molto più di una semplice passeggiata…

Camminare è un'ottima forma di esercizio che contribuisce a mantenere il peso sotto controllo, migliorare la circolazione sanguigna e rinforzare il sistema cardiovascolare. Aiuta anche a rafforzare i muscoli e le ossa.

L'attività fisica, come camminare, è stata associata a una diminuzione dei sintomi di ansia e depressione. Camminare all'aria aperta può migliorare l'umore e ridurre lo stress grazie all'esposizione alla natura e alla luce solare.

Passeggiare all'aperto permette di entrare in contatto con l'ambiente naturale, il che può migliorare il senso di connessione con il mondo e promuovere una maggiore consapevolezza. È un ottimo modo per disconnetterci dai dispositivi e connettersi con la realtà.

Numerosi studi hanno dimostrato che camminare può stimolare la creatività. Se, poi, si condivide quest’attività con amici o familiari può essere un'ottima opportunità per socializzare e rafforzare i legami interpersonali.

L'esercizio fisico regolare, come camminare, può contribuire a migliorare la qualità del sonno, rendendo più facile addormentarsi e favorendo un sonno più profondo.

Camminare all'aria aperta ha numerosi benefici

Uno degli aspetti positivi delle passeggiate è l’accessibilità: quest’attività è per tutti!

Non richiede attrezzature particolari e può essere fatto ovunque, rendendolo un'opzione conveniente per rimanere attivi.

In sintesi, camminare all'aria aperta apporta numerosi benefici alla salute fisica e mentale, contribuendo a un benessere complessivo.

Promuovere le passeggiate fin dalla tenera età è un'importante iniziativa per favorire uno stile di vita sano e attivo nei bambini

Per incoraggiare il bambino ad eseguire questa pratica ci sono una serie di iniziative che possono essere prese in considerazione dei genitori. Innanzitutto è necessario inserire la passeggiata nella routine giornaliera, ad esempio dopo cena o nel fine settimana.

Per invogliare il bambino a passeggiare è possibile promuovere giochi interattivi durante il percorso, come una caccia al tesoro, in modo tale da rendere l'esperienza più coinvolgente.

Durante la passeggiata è bene stimolare la curiosità dei bambini spingendoli ad osservare piante, fiori, animali e tutto ciò che gli circonda. In quest’occasione, è possibile insegnare ai bambini a riconoscere la flora e la fauna locali, trasmettendo anche valori importanti come il rispetto per la natura e per l'ecologia.

In tale ottica può essere utile prendere parte a eventi organizzati dal Comune o dagli enti locali, come "A piccoli passi 2024". Meglio ancora se queste esperienze si condividono con amici o parenti. Così facendo il possibile unire al gusto di una bella passeggiata, un’attività di socializzazione e rafforzare il senso di comunità.

Infine, si ricorda che quando si prova a trasmettere ai propri figli la passione per un'attività è bene dare il buon esempio. Un genitore entusiasta di passeggiare all'aria aperta diventa un modello positivo da seguire.

Concludiamo, ricordando che promuovere le passeggiate fin da piccoli può instillare un amore per l'attività fisica e per la natura che accompagnerà i bambini per tutta la vita. Si tratta di un regalo estremamente prezioso che ha effetti positivi sul benessere psicofisico della prole.

Insomma: è decisamente più di una semplice passeggiata...

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori