AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
02 Settembre 2024 - 23:47
Dettagli evento
Data di inizio 07.09.2024 - 21:00
Data di fine 07.09.2024 - 23:00
Località
Tipologia
Prezzo 0,00 €
Sabato 7 settembre alle ore 21, all'interno del cortile della chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo si terrà un evento all'insegna della Cultura e della musica. Tutto ciò sarà possibile grazie alla presenza del "IL Duo DISSONANCE".
Si tratta di dell'evento Concertango, che riprende il percorso culturale del comune di Candia nell'ambito della rassegna KALENDAMAYA.
Grazie alla presenza del DUO, gli ospiti presenti in via Castiglione 30 avranno la possibilità di farsi travolgere da un concerto, nel quale sarà possibile apprezzare le trascrizioni di autori come Johann Sebastian Bach, Gioacchino Rossini e Astor Piazzolla.
Locandina Concertango
Il duo di musicisti è composto da Roberto Caberlotto e Gilberto Meneghin: suonano entrambi la fisarmonica. Per accedere all'evento non è necessario acquistare un biglietto, poiché l'ingresso è offerta libera fino all'esaurimento dei posti disponibili.
Gli organizzatori dell'evento, però, raccomandano di prenotare scrivendo a concerti@-invaghiti.info.
La direzione artistica dell'evento è affidata a Fabio Furnari.
Kalendamaya è un contenitore culturale che celebra la diversità e la ricchezza delle tradizioni, delle pratiche e delle espressioni artistiche provenienti da diverse culture. Attraverso eventi, workshop, spettacoli e incontri, Kalendamaya si propone di promuovere il dialogo interculturale e di favorire la creazione di un tessuto sociale più coeso e aperto.
Di Bach non c'è molto da dire, che non sia già noto. È stato un compositore e organista tedesco, considerato uno dei più grandi musicisti della storia della musica occidentale. Nato il 31 marzo 1685 a Eisenach, in Germania, Bach è famoso per la sua abilità nell'integrazione di stili musicali diversi nel suo lavoro, tra cui il barocco, la musica sacra e la musica strumentale.
Kalendamaya è un contenitore culturale.
Anche i Rossini era un compositore di opera particolarmente conosciuto per la sua musica vivace e il suo brillante stile melodico. È nato a Pesaro, nelle Marche, ed è noto per opere come "Il barbiere di Siviglia", "La Cenerentola" e "Guglielmo Tell". Rossini ha avuto un impatto significativo sulla musica operistica del XIX secolo e la sua influenza si estende anche al di fuori del genere operistico.
Astor Piazzolla, invece, era un compositore e bandoneonista argentino, nato il 11 marzo 1921 a Mar del Plata e morto il 4 luglio 1992 a Buenos Aires. È noto per aver rivoluzionato il tango tradizionale, fondendo elementi di jazz e musica classica, dando vita a un nuovo genere chiamato "nuevo tango".
Concerto nell'ambito della rassegna KALENDAMAYA
Insomma quello in programma sabato 7 settembre alle ore 21:00 sembra essere un Festival Internazionale di cultura e musica antica da non lasciarsi sfuggire. Un'occasione unica per ascoltare compositori che hanno fatto la storia della musica occidentale, grazie alla bravura dei DUO di fisarmonicisti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.