AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
03 Agosto 2024 - 10:36
Il centro di Castelnuovo Nigra
Dettagli evento
Data di inizio 10.08.2024 - 10:00
Data di fine 20.08.2024 - 17:00
Località
Tipologia
L'associazione "Amici della Cultura Piemontese", fondata nel 1988 con l'obiettivo di valorizzare la lingua e le tradizioni regionali, festeggia quest'anno i suoi 35 anni di attività.
In occasione di questa ricorrenza, l'associazione organizza una mostra speciale a Castelnuovo Nigra, paese natale dei fondatori, presso la Sala Biblioteca del Comune, aperta al pubblico dal 10 al 20 agosto 2024.
L'associazione, sin dalla sua fondazione, ha concentrato i suoi sforzi sulla ricerca e la promozione della cultura piemontese, con un particolare focus sulle leggende, le tradizioni, il linguaggio e la storia locale di Castelnuovo Nigra.
Questo impegno si è concretizzato nella pubblicazione di vari volumi, che raccontano le storie e le memorie del paese.
Tra i titoli più significativi troviamo "Castelneuv Nigra-storie, leggende, memòrie 'd vita", "Costantino Nigra al servizio di sua maestà", e "Le Melodie dei Canti popolari del Piemonte".
La mostra celebrativa, a ingresso libero, offrirà ai visitatori un viaggio nella storia locale attraverso l'esposizione di questi volumi e altri materiali culturali.
In aggiunta, saranno esposti strumenti musicali artigianali, realizzati da uno dei membri dell'associazione, che rappresentano un importante esempio del patrimonio musicale della regione. Non mancheranno anche opere pittoriche raffiguranti i paesaggi della zona, che permetteranno ai visitatori di immergersi ulteriormente nella bellezza e nella storia del territorio.
Gli orari di apertura della mostra sono dal sabato al lunedì dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00, mentre negli altri giorni sarà possibile visitarla dalle 15:00 alle 17:00.
Questa esposizione rappresenta non solo un'occasione per celebrare il trentacinquesimo anniversario dell'associazione, ma anche un'opportunità per i visitatori di scoprire e riscoprire la ricca eredità culturale di Castelnuovo Nigra, un paese che, grazie al lavoro instancabile degli "Amici della Cultura Piemontese", continua a vivere e a trasmettere le sue tradizioni alle nuove generazioni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.