Cerca

Evento

Storia, Arte e Cultura: una mostra celebrativa a Castelnuovo Nigra

In occasione dei 35 anni dell'associazione "Amici della Cultura Piemontese"

Castelnuovo Nigra

Il centro di Castelnuovo Nigra

Dettagli evento

L'associazione "Amici della Cultura Piemontese", fondata nel 1988 con l'obiettivo di valorizzare la lingua e le tradizioni regionali, festeggia quest'anno i suoi 35 anni di attività.

In occasione di questa ricorrenza, l'associazione organizza una mostra speciale a Castelnuovo Nigra, paese natale dei fondatori, presso la Sala Biblioteca del Comune, aperta al pubblico dal 10 al 20 agosto 2024.

L'associazione, sin dalla sua fondazione, ha concentrato i suoi sforzi sulla ricerca e la promozione della cultura piemontese, con un particolare focus sulle leggende, le tradizioni, il linguaggio e la storia locale di Castelnuovo Nigra.

Questo impegno si è concretizzato nella pubblicazione di vari volumi, che raccontano le storie e le memorie del paese.

Tra i titoli più significativi troviamo "Castelneuv Nigra-storie, leggende, memòrie 'd vita", "Costantino Nigra al servizio di sua maestà", e "Le Melodie dei Canti popolari del Piemonte".

La mostra celebrativa, a ingresso libero, offrirà ai visitatori un viaggio nella storia locale attraverso l'esposizione di questi volumi e altri materiali culturali.

In aggiunta, saranno esposti strumenti musicali artigianali, realizzati da uno dei membri dell'associazione, che rappresentano un importante esempio del patrimonio musicale della regione. Non mancheranno anche opere pittoriche raffiguranti i paesaggi della zona, che permetteranno ai visitatori di immergersi ulteriormente nella bellezza e nella storia del territorio.

Gli orari di apertura della mostra sono dal sabato al lunedì dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00, mentre negli altri giorni sarà possibile visitarla dalle 15:00 alle 17:00.

Questa esposizione rappresenta non solo un'occasione per celebrare il trentacinquesimo anniversario dell'associazione, ma anche un'opportunità per i visitatori di scoprire e riscoprire la ricca eredità culturale di Castelnuovo Nigra, un paese che, grazie al lavoro instancabile degli "Amici della Cultura Piemontese", continua a vivere e a trasmettere le sue tradizioni alle nuove generazioni.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori