AGGIORNAMENTI
Cerca
Brusasco
26 Giugno 2024 - 18:43
Mario Tebenghi con la moglie Anna
Dettagli evento
Data di inizio 13.07.2024 - 17:00
Data di fine 13.07.2024 - 19:30
Località
Tipologia
Prezzo 0,00 €
L'amministrazione comunale di Brusasco è orgogliosa di annunciare un evento straordinario per celebrare uno dei suoi figli più illustri: Mario Tebenghi. Il 13 luglio alle ore 17, presso il suggestivo Piazzale La Fenice, si terrà l'inaugurazione de "Il Cammino di Tebenghi". Questo percorso, composto da otto pannelli illustrati, rende omaggio alla vita e alle opere di un uomo che ha saputo coniugare arte e scienza in modo eccezionale.
Mario Tebenghi, conosciuto come il "Maestro del Tempo", ha trascorso la maggior parte della sua vita a Brusasco, dedicandosi con passione alla gnomonica, la scienza che studia la costruzione e l'uso degli strumenti per la misurazione del tempo basati sul movimento apparente del Sole. Tebenghi ha creato meridiane che non solo misurano il tempo con precisione, ma sono anche opere d'arte.
Mario Tebenghi, con la sua straordinaria passione per la gnomonica, venne soprannominato "Il Maestro del Tempo".
Il percorso inaugurato è un tributo alla sua maestria. Ogni pannello installato nel centro cittadino illustra un aspetto della vita e delle opere di Tebenghi, permettendo ai visitatori di scoprire come riusciva a fondere la scienza rigorosa con un’estetica affascinante. Le sue meridiane, che proiettano l'ombra dello gnomone su una superficie graduata per indicare l'ora del giorno, sono un esempio tangibile di questa fusione.
Trasferitosi nel 1926 a Montiglio, Tebenghi dimostrò fin da giovane un talento innato per il disegno, subito riconosciuto e coltivato sotto la guida del sacrestano locale. La sua passione per la gnomonica segnò profondamente tutta la sua vita. Dopo una lunga carriera come grafico pubblicitario a Torino, negli anni '60 andò a vivere a Brusasco con la sua famiglia, dove poté finalmente dedicarsi completamente alla creazione di meridiane solari. Visse a Brusasco fino al 2019, anno della sua scomparsa a 97 anni, trovando in questo luogo l'ambiente ideale per la sua produzione artistica.
Una delle oltre 500 meridiane realizzate da Tebenghi adorna la facciata del campanile del Duomo di Chivasso.
Nel corso della sua vita, creò oltre 500 meridiane, riscoprendo una tradizione quasi dimenticata. L'installazione, curata con amore dal figlio Danilo Tebenghi, dallo storico collaboratore Giorgio Mesturini, dall'artista Giovanni Camillo e dal Consigliere Comunale Gian Lorenzo Lagna, è un viaggio emozionale attraverso le tappe fondamentali della vita di Mario Tebenghi. Ogni pannello racconta un pezzo della sua straordinaria storia, dall'infanzia a Montiglio, passando per gli anni torinesi fino al periodo di massima produzione a Brusasco.
Giulio Bosso, il primo cittadino di Brusasco, ha espresso profonda gratitudine per l'eredità lasciata da Tebenghi.
Il Sindaco Giulio Bosso, supervisore del progetto, ha espresso profonda gratitudine per l'eredità lasciata da Tebenghi: “Mario Tebenghi rimarrà per sempre un autentico Maestro del Tempo. Le sue opere non sono meridiane ordinarie, ma autentici capolavori che catturano e svelano la magnificenza e la magia del tempo. Ogni sua creazione è un viaggio attraverso i secoli, una danza di ombre e luce che racconta storie antiche e profonde. Le sue meridiane non si limitano a segnare le ore, ma invitano chi le osserva a riflettere sulla natura effimera e preziosa del tempo. La sua abilità nel trasformare materiali semplici in strumenti di contemplazione è la testimonianza di una genialità rara e ineguagliabile. Mario Tebenghi ci ha lasciato un'eredità che va oltre l'arte: ci ha donato una nuova percezione del tempo, facendoci riscoprire la sua bellezza nascosta e il suo eterno fascino”, ha concluso il primo cittadino di Brusasco.
Brusasco non si ferma qui. In concomitanza con l'installazione, l'amministrazione comunale ha annunciato l'avvio dei lavori per la creazione del "Parco Interattivo delle Meridiane" nel parco dello storico Palazzo Ellena. Questo progetto ambizioso mira a trasformare Brusasco in un punto di riferimento per gli appassionati di gnomonica, arte e scienza astronomica, attirando visitatori da tutta Italia.
L'inaugurazione de "Il Cammino di Tebenghi" è più di una semplice celebrazione. È un invito a scoprire e apprezzare il tempo attraverso gli occhi di un uomo che ha dedicato la sua vita a catturarne l'essenza. A Brusasco potrete lasciarvi incantare dalle storie che ogni pannello ha da raccontare.
Qui di seguito la locandina con il programma dell'evento (l'ingresso è gratuito).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.