AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
03 Giugno 2024 - 16:31
Dettagli evento
Data di inizio 04.06.2024 - 21:00
Data di fine 04.06.2024 - 23:00
Località
Tipologia
In questi giorni, un'immagine ha catturato l'attenzione del mondo sui social network, con un messaggio potente: "All eyes on Rafah". Un richiamo alla coscienza collettiva. La necessità di non distogliere lo sguardo dalla tragedia umanitaria che affligge la Striscia di Gaza.
E proprio da questo grido di attenzione nasce l'iniziativa organizzata da Nuovi Equilibri Sociali, in collaborazione con il Comitato Ivrea per la Palestina e il Movimento per la Rinascita Comunista.
Martedì 4 giugno, alle ore 21:00, in Sala Santa Marta di Ivrea, si terrà un evento di grande importanza, intitolato "L'indifferenza che uccide in Palestina".
L'incontro vedrà la partecipazione del professor Angelo d'Orsi, figura di spicco nel panorama accademico e voce autorevole sui diritti umani e le questioni internazionali. Sarà una serata di confronto e riflessione, in cui si cercherà di illuminare le ombre di una delle crisi più gravi e prolungate del nostro tempo.
L'indifferenza è un nemico insidioso, e l'evento di Ivrea sarà anche un modo per arginare questa apatia che permette alle ingiustizie di perpetuarsi.
Visualizza questo post su Instagram
La conferenza-dibattito con il professor d'Orsi offrirà un'occasione preziosa per approfondire la complessità del conflitto israeliano-palestinese, comprendendo le radici storiche e le implicazioni politiche che continuano a influenzare la vita di milioni di persone.
Ma non sarà solo un momento di parola: la serata ospiterà anche "Le città invisibili", una mostra organizzata dal collettivo "A Cerchio" che si è vista negare il suo spazio dagli organizzatori del Festival "La Grande Invasione". "Le città invisibili" ci guiderà attraverso le realtà urbane palestinesi, spesso dimenticate, rivelando storie di resilienza e speranza.
L'invito degli organizzatori è accorato: "Non restate indifferenti. Venite a conoscere, a capire, a sostenere".
Partecipare significa fare la propria parte per combattere l'indifferenza, per dare voce a chi voce non ha, per schierarsi dalla parte della giustizia e della dignità umana.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.