AGGIORNAMENTI
Cerca
Chivasso
21 Maggio 2024 - 09:25
Il giornalista Stefano Piazza, autore del libro "Ottobre nero. Il dilemma israeliano e la guerra ad Hamas".
Dettagli evento
Data di inizio 26.05.2024 - 18:00
Data di fine 26.05.2024 - 19:30
Località
Tipologia
Prezzo 0,00 €
Domenica 26 maggio 2024, alle ore 18, Chivasso si trasformerà in un vivace palcoscenico culturale e politico con la presentazione del libro "Ottobre Nero. Il dilemma israeliano e la guerra ad Hamas", opera di Stefano Piazza. L'evento si svolgerà presso il Palazzo del Lavoro L. Einaudi in Lungo Piazza d'Armi, 6. Durante la serata, gli ospiti potranno partecipare a una discussione approfondita e arricchente sulle tematiche trattate nel libro.
La copertina del libro "Ottobre Nero. Il dilemma israeliano e la guerra ad Hamas", del giornalista Stefano Piazza.
Stefano Piazza, giornalista e accademico svizzero di grande rilievo, è noto per la sua esperta conoscenza delle dinamiche di sicurezza e del fondamentalismo islamico. Professore universitario e collaboratore per prestigiose testate giornalistiche quali Panorama e La Verità, Piazza ha influenzato notevolmente il dibattito pubblico con le sue analisi meticolose su questioni di sicurezza e terrorismo.
"Ottobre Nero", uscito il 10 maggio scorso, trascende il genere letterario per diventare un importante documento giornalistico che dettaglia con precisione gli attacchi di Hamas contro Israele il 7 ottobre 2023, sviscerando le loro implicazioni geopolitiche e umane attraverso un approccio che rifiuta demagogia e populismo. Quest'opera mescola analisi storiche, testimonianze dirette e valutazioni critiche, creando un racconto che illumina la complessità dei temi trattati.
Durante la presentazione, moderata dalla giornalista freelance Lara Ballurio, si terrà un dialogo con esponenti del panorama politico italiano: Angelo Vaccarezza, consigliere regionale della Liguria, e Ludovico Seppilli, responsabile regionale dei Giovani di Forza Italia in Piemonte. Parteciperanno anche Paolo Zangrillo, ministro per la Pubblica Amministrazione, e Roberto Rosso, senatore e vicepresidente di Forza Italia.
Clara Marta, consigliera e capogruppo di Forza Italia a Chivasso, è candida alle elezioni Europee del 2024.
L'incontro è stato organizzato da Clara Marta, consigliera di Chivasso e candidata di Forza Italia alle prossime elezioni Europee. Marta, capogruppo di FI, ritiene questa iniziativa un'occasione cruciale per illuminare i fatti, analizzando le dinamiche internazionali e il loro impatto sia a livello locale sia globale.
"La presentazione di 'Ottobre Nero' offre ai cittadini un'occasione imperdibile per approfondire la comprensione delle dinamiche globali che modellano il nostro quotidiano, concentrandosi sui temi come il conflitto tra Israele e Hamas e le sue ripercussioni sull'Europa", ha commentato Marta sottolineando l'importanza di esplorare le cause, le conseguenze e i rischi che tale situazione comporta per l'Unione Europea.
L'evento, il cui ingresso è gratuito, si prefigge di arricchire il dibattito culturale e politico, offrendo nuove prospettive e approfondimenti essenziali per decifrare gli attuali cambiamenti nel panorama internazionale.
La locandina dell'evento.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.