AGGIORNAMENTI
Cerca
Castellamonte
05 Maggio 2024 - 17:15
Una fase di lavorazione della ceramica (immagine creata con Intelligenza Artificiale)
Dettagli evento
Data di inizio 18.05.2024 - 11:00
Data di fine 18.05.2024 - 19:00
Località
Tipologia
Sabato 18 e domenica 19 maggio 2024 torna "BUONGIORNO CERAMICA!", la manifestazione organizzata dall'Associazione Italiana Città della Ceramica che coinvolge 57 comuni italiani in una vera e propria festa diffusa a cui partecipano tutte le realtà impegnate nella produzione e promozione culturale della ceramica artistica ed artigianale italiana.
Quarantotto ore per esplorare la ricchezza dell'immenso patrimonio prodotto da una tecnica insieme antica e contemporanea: un viaggio che fa conoscere le botteghe, gli spazi pubblici, le visite guidate, ma anche contaminazioni con danza e musica.
Un invito ad incontrare i protagonisti del settore, maestri artigiani e giovani artisti, seguendo percorsi tematici ed esplorando le tradizioni secolari quanto le creatività più innovative, là dove la ceramica viene pensata e realizzata. Si possono vedere gli artigiani lavorare l'argilla, provare magari a mettersi al tornio, capire il valore del fatto a mano.
Con la terza edizione del Concorso “Ceramiche Sonore”, che verrà inaugurato sabato 18 maggio, si continua la valorizzazione della grande tradizione ceramica castellamontese, che vede coinvolti artisti provenienti da tutta Italia e dall’estero per proporre opere ispirate alla tradizione popolare del fischietto in terracotta.
Le singolari opere presentate, esposte presso il primo piano del Centro Congressi “P. Martinetti” toccano mille corde emozionali e sono ispirate ai più diversi linguaggi del fare artistico: piccole, medie e di grandi dimensioni mostrano un linguaggio surreale, onirico, astratto, fantastico e persino floreale.
Nel pomeriggio di domenica, adulti e bambini, potranno costruire un fischietto, sotto la guida dell’artista Gianmatteo Lopopolo; dalle ore 15,00 il laboratorio artistico “La terracotta che fischia”.
Verrà presentato il volume “Ceramica di Castellamonte. Eccellenza canavesana trasversale nel tempo. Passato-Moderno-Attuale” che documenta i percorsi intrapresi da 32 artisti che narrano la loro esperienza, accomunata dalla passione verso la terra rossa che ha creato l’identità del nostro territorio. Il libro fa conoscere questa preziosa realtà ed intende sottolineare l’importanza di una formazione consapevole ed attuale nella quale investire energie, ricerca, studio e qualità di mestiere.
Per l’edizione 2024 la frazione Filia, che ha narrato in versi ed in prosa “l’argilla”, presenta per la prima volta, una Performance di danza di Francesca Cola “Dolce Crepa” in cui si realizza una contaminazione fra la ceramica, rappresentata dalle formazioni argillose dei “castelletti”, ove la crepa della terra diventa spaccatura, e la danza da interpretare come soglia, interstizio d’anima tra corpo e terra.
La partecipazione di numerosi espositori di oggetti in ceramica al mercatino in bancarella, presso la Rotonda Antonelliana, rappresenta la creatività artigianale che avvicina il pubblico alle diverse opere.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.