AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
21 Aprile 2024 - 10:12
Shoah
Dettagli evento
Data di inizio 22.04.2024 - 18:00
Data di fine 22.04.2024 - 20:00
Località
Tipologia
Giovanni Tesio (già ordinario di letteratura italiana presso l’Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, sede di Vercelli, affermato filologo e fine critico letterario, nonché uno tra gli studiosi più accreditati dell’opera di Primo Levi, presenterà due sue opere: “Nel buco nero di Auschwitz” e “Nell’abisso del lager” dialogando con Franco Di Giorgi.
Quando nel presente l’aria densa di caligine si fa irrespirabile e l’inquinamento delle coscienze raggiunge livelli d’allerta; quando, a causa delle colonne di fumo che si innalzano dalle macerie delle città devastate, l’idea stessa di futuro diventa sempre più fosca; quando gli individui monadici, respirando quella fuliggine, cominciano ad ammalarsi uno dopo l’altro, contagiandosi reciprocamente a causa di una nuova epidemia di diffidenza e d’odio diffusa fin dentro le pieghe delle istituzioni corrompendone persino gli stessi fondamenti costituzionali, allora, quasi come un vaccino letterario, una possibile e auspicabile via di salvezza da un tale pericolo di offuscamento della realtà e di ottundimento delle menti, un argine alla neghittosità dello spirito e alla corruzione delle comunità umane potrebbe essere – ma non è affatto sicuro! – la testimonianza di coloro che purtroppo non ci sono più, di coloro che in passato avevano già subìto l’offesa, gli effetti dolorosi e indimenticabili dell’abiezione e dell’imbarbarimento di buona parte dell’umanità nell’epoca dello sviluppo tecnologico.
Per tentare in qualche modo di evitare il ripetersi di quegli effetti devastanti, di cui il nostro tempo continua ottusamente a propiziare le condizioni causali, con la competenza specifica e la cura di un farmacista, Giovanni Tesio (già ordinario di letteratura italiana presso l’Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, sede di Vercelli, affermato filologo e fine critico letterario, nonché uno tra gli studiosi più accreditati dell’opera di Primo Levi) ha raccolto in due antologie (specie per i giovani studenti) una ragionata scelta di testimonianze poetiche e narrative uscite per Interlinea: Nell’abisso del Lager. Voci poetiche sulla Shoah (2019), Nel buco nero di Auschwitz. Voci narrative sulla Shoah (2021).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.