Cerca

Eventi

Antiqua 2024: un viaggio nel tempo attraverso la musica a Rivalba

L’Accademia del Ricercare propone: Grand Tour in Italia

ANTIQUA 2024

L’Accademia del Ricercare propone: Grand Tour in Italia

Dettagli evento

Il 14 aprile, alle 17:30, il piccolo comune di Rivalba (TO) diventerà teatro di un evento musicale di rilievo internazionale: Antiqua 2024. Questa stagione musicale, curata con passione dall’Accademia del Ricercare, offre al suo pubblico l'opportunità di intraprendere un "Grand Tour in Italia" attraverso le note e le melodie del passato, nella suggestiva cornice di Villa Ala.

L'evento promette di essere un'esperienza unica, un tuffo nell’epoca barocca e classica, con un programma che include opere di maestri come Giuseppe Sammartini, Francesco Barsanti, e Francesco Geminiani, tra gli altri. Queste composizioni storiche verranno portate in vita grazie alla maestria di artisti di fama internazionale, come Lorenzo Cavasanti ai flauti, affiancato da musicisti del calibro di Luisa Busca, Lorenzo Fantinuoli, Laura La Vecchia e Claudia Ferrero.

Cavasanti e Busca

Lorenzo Cavasanti, in particolare, è conosciuto per la sua abilità nel trasmettere l'essenza della musica antica, avendo collaborato con ensemble e orchestre di fama mondiale. La sua presenza a Rivalba non farà eccezione, promettendo un'esibizione di alto livello che attirerà appassionati da tutta Italia e non solo.

Claudia Ferrero, con il suo profondo background nel clavicembalo e nella musica corale, porterà una ricca esperienza e sensibilità all'evento, mentre Laura La Vecchia, giovanissima ma già riconosciuta nel campo della musica antica, dimostrerà il suo talento con la tiorba, strumento chiave per l'esecuzione del repertorio barocco.

Antiqua 2024 non è solo un concerto, ma un vero e proprio viaggio attraverso la storia della musica italiana, offrendo l'opportunità di riscoprire composizioni che hanno segnato l'evoluzione del linguaggio musicale europeo.

L'ingresso, a offerta libera a partire da 5 euro, rende questo appuntamento culturale accessibile a tutti, con l'invito a sostenere l'Accademia del Ricercare nella sua missione di divulgazione e conservazione della musica antica.

Gli appassionati di musica classica e barocca, così come chiunque sia interessato a vivere un'esperienza culturale arricchente, troveranno in Antiqua 2024 un'occasione imperdibile per immergersi in un mondo di armonie d'altri tempi, in un contesto scenografico di rara bellezza.

Info Biglietteria

Ingresso a offerta libera a partire da 5 euro. Per informazioni scrivere agli indirizzi segreteria@accademiadelricercare.com e accademiadelricercare@gmail.com  oppure telefonare al numero 331.1095412. Sito web https://accademiadelricercare.com/

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori