AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
08 Aprile 2024 - 16:18
L’Accademia del Ricercare propone: Grand Tour in Italia
Dettagli evento
Data di inizio 14.04.2024 - 17:30
Data di fine 14.04.2024 - 19:30
Località
Tipologia
Prezzo 5,00 €
Il 14 aprile, alle 17:30, il piccolo comune di Rivalba (TO) diventerà teatro di un evento musicale di rilievo internazionale: Antiqua 2024. Questa stagione musicale, curata con passione dall’Accademia del Ricercare, offre al suo pubblico l'opportunità di intraprendere un "Grand Tour in Italia" attraverso le note e le melodie del passato, nella suggestiva cornice di Villa Ala.
L'evento promette di essere un'esperienza unica, un tuffo nell’epoca barocca e classica, con un programma che include opere di maestri come Giuseppe Sammartini, Francesco Barsanti, e Francesco Geminiani, tra gli altri. Queste composizioni storiche verranno portate in vita grazie alla maestria di artisti di fama internazionale, come Lorenzo Cavasanti ai flauti, affiancato da musicisti del calibro di Luisa Busca, Lorenzo Fantinuoli, Laura La Vecchia e Claudia Ferrero.
Cavasanti e Busca
Lorenzo Cavasanti, in particolare, è conosciuto per la sua abilità nel trasmettere l'essenza della musica antica, avendo collaborato con ensemble e orchestre di fama mondiale. La sua presenza a Rivalba non farà eccezione, promettendo un'esibizione di alto livello che attirerà appassionati da tutta Italia e non solo.
Claudia Ferrero, con il suo profondo background nel clavicembalo e nella musica corale, porterà una ricca esperienza e sensibilità all'evento, mentre Laura La Vecchia, giovanissima ma già riconosciuta nel campo della musica antica, dimostrerà il suo talento con la tiorba, strumento chiave per l'esecuzione del repertorio barocco.
Antiqua 2024 non è solo un concerto, ma un vero e proprio viaggio attraverso la storia della musica italiana, offrendo l'opportunità di riscoprire composizioni che hanno segnato l'evoluzione del linguaggio musicale europeo.
L'ingresso, a offerta libera a partire da 5 euro, rende questo appuntamento culturale accessibile a tutti, con l'invito a sostenere l'Accademia del Ricercare nella sua missione di divulgazione e conservazione della musica antica.
Gli appassionati di musica classica e barocca, così come chiunque sia interessato a vivere un'esperienza culturale arricchente, troveranno in Antiqua 2024 un'occasione imperdibile per immergersi in un mondo di armonie d'altri tempi, in un contesto scenografico di rara bellezza.
Ingresso a offerta libera a partire da 5 euro. Per informazioni scrivere agli indirizzi segreteria@accademiadelricercare.com e accademiadelricercare@gmail.com oppure telefonare al numero 331.1095412. Sito web https://accademiadelricercare.com/
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.