AGGIORNAMENTI
Cerca
Al Castello di Pralormo
26 Marzo 2024 - 17:46
Castello di Pralormo
Dettagli evento
Data di inizio 30.03.2024 - 00:00
Data di fine 01.05.2024 - 00:00
Località
Tipologia
Nel cuore del Piemonte, circondato da un paesaggio che sfuma dai toni vivaci dei fiori ai contorni maestosi delle Alpi, il Castello di Pralormo si prepara ad accogliere la XXIV edizione di Messer Tulipano. Questo evento, che si svolgerà dal 30 marzo al 1 maggio 2024, promette di essere un'esperienza immersiva in un mondo dove la natura si sposa con l'arte, la storia e la cultura.
La manifestazione prende vita nel parco storico del castello, un giardino all'inglese progettato nel XIX secolo dall'architetto di corte Xavier Kurten.
Con oltre 100.000 tulipani e narcisi in fiore, il parco si trasforma in un'esplosione di colori e profumi, offrendo ai visitatori una varietà di specie floreali che raccontano la storia e l'evoluzione botanica di questi affascinanti fiori.
Il percorso tra i tulipani non è solo un viaggio attraverso la bellezza naturale, ma anche un'esperienza culturale arricchita da esposizioni a tema e installazioni artistiche. Quest'anno, l'argomento principale è "la CARTA", esplorato in tutte le sue forme e significati, dalla storia millenaria che lega l'umanità a questo materiale, fino alle sue applicazioni più contemporanee e innovative, come la moda e il design.
Il padiglione dell'Orangerie diventa il cuore pulsante dell'esplorazione culturale, ospitando una riproduzione in cartapesta dell'iconica Mole Antonelliana e presentando collezioni che spaziano dai preziosi manoscritti antichi a moderni esemplari di design in carta.
La mostra "Meraviglie e stupore: carte animate" porta i visitatori in un viaggio attraverso il tempo, mostrando come la carta possa diventare arte, gioco e veicolo di storie.
Al di là della celebrazione floreale e culturale, Messer Tulipano è anche un appuntamento importante per riflettere sulle tematiche ambientali e sulla biodiversità.
L'evento di quest'anno pone l'accento sulla tutela dei ricci, introducendo un'area dedicata e momenti di sensibilizzazione guidati dal Dott. Vacchetta in collaborazione con l'Università di Torino. Questa iniziativa si inserisce in un percorso più ampio di Messer Tulipano verso la sostenibilità e la protezione della natura, confermando il suo ruolo di evento all'avanguardia nel panorama dei grandi giardini internazionali.
L'ospitalità al Castello di Pralormo offre ai visitatori l'opportunità di prolungare la loro esperienza, soggiornando nelle "Rural Suites Le case della Giardiniera", appartamenti che riflettono la storia e l'atmosfera del luogo. Inoltre, il castello apre le sue porte al pubblico con visite guidate che permettono di scoprire i segreti di questa antica dimora e il suo legame indissolubile con il territorio e le sue tradizioni.
Messer Tulipano non è solo un evento floreale, ma un festival multidisciplinare che intreccia arte, storia, natura e impegno sociale, offrendo ai suoi visitatori un'esperienza unica e indimenticabile. La manifestazione, nel corso degli anni, ha acquisito una fama internazionale, testimoniata da numerosi riconoscimenti e dalla partecipazione a eventi prestigiosi, consolidando il suo ruolo di ambasciatore della bellezza e della cultura italiana nel mondo.
Nell'incanto del Castello di Pralormo, Messer Tulipano si conferma come un appuntamento imperdibile per chi cerca un'immersione totale nella bellezza della primavera, arricchita da momenti di riflessione culturale e impegno ambientale. Un viaggio attraverso il tempo, l'arte e la natura, che lascia nel cuore di ogni visitatore il ricordo di un'esperienza senza tempo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.