Cerca

Ivrea

Migrare o restare? Si dibatte sul futuro dell'inclusione con gli autori del Rapporto Immigrazione 2023

Un evento imperdibile per conoscere le sfide e le opportunità dell'inclusione

Migrare o restare? Si dibatte sul futuro dell'inclusione con gli autori del Rapporto Immigrazione 2023

Dettagli evento

 Migrare o restare? Il dilemma sulla libertà di scegliere è il tema della settima edizione del report 2023 curato da Caritas Italiana e Fondazione Migrantes dedicato agli studi sull’immigrazione in Italia. L’aiuto reciproco del Community Matching è la base per costruire comunità proposta dall’UNHCR.

Il Progetto Living Better, nel suo percorso di promozione dell’inclusione, invita ad un interessante momento di racconto e confronto: alle ore 18 di giovedì 14 marzo 2024 presso i locali dello ZAC! (Via Dora Baltea 40b - Ivrea) saranno presenti gli autori de “Il diritto d'asilo. Liberi di scegliere se migrare o restare?”, e i promotori del Community Matching per affrontare insieme i temi dell’inclusione, diritti, comunità e reciprocità. 

Arrivato alla settima edizione è tempo per il Rapporto Immigrazione di tornare a riflettere sulla libertà di scegliere: anzitutto, se migrare o restare. Come di consueto, vi trovano spazio analisi statistiche, riflessioni. Un lavoro scritto da un’equipe di autrici ed autori che si lasciano “toccare e interrogare” dalle sofferenze e dalle contraddizioni che le persone in fuga nel mondo raccontano o portano scritte nei loro volti e nei loro corpi.

CIAC ONLUS (Centro Immigrazione Asilo e Cooperazione), Associazione NEMO e Centro Migranti della Diocesi di Ivrea, con tutti gli altri partner del Progetto Living Better, invitano la cittadinanza allo ZAC! per incontrare gli autori del report: Chiara Marchetti, curatrice di CIAC, Mariacristina Molfetta, curatrice di Fondazione Migrantes e Michele Rossi, autore di CIAC e con loro confrontarci sullo sguardo con cui hanno scritto il report che si rivela cruciale per leggere dati, norme, politiche e storie di un’Unione europea e un’Italia che non solo stanno erodendo il diritto d’asilo, ma stanno addirittura tentando di smantellarne i capisaldi.

A seguire verrà presentata l'attività di Community Matching. Iniziativa nazionale promossa dall'UNHCR insieme ai partner CIAC e Refugees Welcome Italia con il supporto di Soka Gakkai 8 per 1000 nelle città di Bari, Milano, Palermo, Torino, Roma, Napoli, Bergamo, Padova, Bologna e Parma ed oggi anche ad Ivrea grazie al progetto Living Better.

Community Matching ha l’obiettivo di mettere in contatto rifugiati e rifugiate con volontari e volontarie che possano affiancarli nel loro percorso di integrazione in Italia. Un progetto dove l’aiuto reciproco getta le basi per nuove amicizie, per costruire insieme le comunità in cui vogliamo vivere che siano accoglienti, solidali e inclusive.

Il progetto Living Better, arrivato alla sua seconda edizione, si propone di migliorare le condizioni per l’integrazione delle persone vulnerabili.

Sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando Territori Inclusivi, è stato elaborato grazie ad un percorso di co-progettazione promosso dal Consorzio Servizi Sociali IN.RE.TE. a cui hanno partecipato: Comune di Ivrea, ZAC! Zone Attive di Cittadinanza, Biloura Collective, Cooperativa Orso, Officine ICO • LAB, Cpia4 Ivrea, Associazione Mastroppietro & C. ONLUS, Cooperativa Pollicino, Croce Rossa Italiana Comitato di Ivrea, Cooperativa Città a Colori, CIAC onlus e Associazione NEMO-In.Forma.Citt@ ETS.

La proposta del 14 marzo vuole da una parte portare dati e analisi sul complesso fenomeno delle migrazioni con uno sguardo nazionale ed europeo per calarli nella nostra realtà e promuovere prassi modalità operative già avviate con successo su altri territori al fine di acquisire competenze e migliorare la capacità inclusiva.

Infine, per dare spazio alla convivialità e allo scambio di riflessioni, sarà offerto un piccolo rinfresco. 

#migrazione #inclusione #livingbetter #communitymatching #zacivrea

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori