Cerca

Incontri

L'eredità di Adriano Olivetti incontra il placemaking: un evento imperdibile a Ivrea

Placemaking: esperti a confronto per ripensare la città olivettiana

Patrimonio Unesco

Patrimonio Unesco

Dettagli evento

A Ivrea, città dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, si terrà un evento che promette di aprire nuove prospettive sul futuro del suo inestimabile patrimonio. Sabato 16 marzo 2024, il Laboratorio Civico Ivrea ospiterà "Placemaking Ivrea, una riflessione sul futuro del sito Unesco", un'iniziativa che vuole indagare e proporre nuove vie per il reinvento e la valorizzazione del patrimonio olivettiano, sotto la guida di alcuni dei più eminenti esperti in materia di urbanistica e conservazione.

La conferenza vedrà la partecipazione di Elena Granata, Docente di Urbanistica al Politecnico di Milano e autrice di "Placemakers: gli inventori dei luoghi che abiteremo", una figura di spicco nel campo del placemaking, l'arte di creare spazi che rispondono e rispecchiano le esigenze, i desideri e le visioni delle comunità che li vivono. Il placemaking rappresenta oggi più che mai un approccio fondamentale nella pianificazione urbana moderna, offrendo strumenti e idee per ri-pensare le città in maniera inclusiva e sostenibile.

Centro servizi

Ad affiancare Granata in questa riflessione, ci saranno Paolo Galuzzi, Docente di progettazione urbanistica alla Sapienza Università di Roma, Matteo Chiantore, Sindaco di Ivrea, e Filippo Ghisi, Site Manager UNESCO di Ivrea, con la moderazione di Enrico Giacopelli. Un panel d'eccezione che promette di stimolare un dibattito profondo sulle sfide e le opportunità legate alla conservazione e al rinnovamento del patrimonio olivettiano, un tesoro di architettura industriale e visione sociale che ha caratterizzato la storia e l'identità della città.

La città di Ivrea rappresenta un caso unico nel panorama italiano e internazionale, essendo stata riconosciuta come sito UNESCO per il suo significato storico e culturale legato all'epoca olivettiana. L'eredità di Adriano Olivetti, pionieristica nel campo dell'architettura industriale e nella concezione di una comunità basata sull'innovazione, il benessere dei lavoratori e l'integrazione armonica tra industria e tessuto urbano, è ancora oggi di grande attualità. La sfida attuale è come mantenere vivo questo patrimonio, assicurandone la preservazione e al contempo integrandolo con le esigenze di una città moderna che guarda al futuro.

L'evento si terrà al Museo-Laboratorio Tecnologic@mente di Ivrea, un luogo simbolico che rappresenta il legame tra passato, presente e futuro della città. La partecipazione di esperti di calibro nazionale e internazionale offrirà al pubblico l'opportunità di esplorare nuove idee e progetti che possano contribuire alla rinascita e al rilancio di Ivrea, non solo come custode di un patrimonio storico ma anche come modello di innovazione urbana e sociale.

"Placemaking Ivrea" si annuncia come un appuntamento cruciale per tutti coloro che sono interessati al futuro del patrimonio culturale, agli studi urbani e alla possibilità di trasformare le città in luoghi più vivibili, inclusivi e ispiratori. Un'occasione per riflettere insieme su come le pratiche di placemaking possano essere applicate al contesto unico di Ivrea, aprendo la strada a nuove forme di collaborazione tra cittadini, amministrazioni e esperti per riscrivere il futuro del patrimonio UNESCO in chiave contemporanea.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori