Cerca

Chivasso

C'è il "Carnevalone" di Chivasso: ecco orari, prezzi, ordinanze e la festa "collaterale" del Lido 2.0

Si chiude l'edizione segnata dalle polemiche per l'aumento dei prezzi di ingresso alla sfilata dei carri

Carnevalone di Chivasso

La sfilata delle maschere di Carnevalone inizierà alle ore 14.30

Dettagli evento

Evento finale del Carnevale di Chivasso. Domenica 18 febbraio, c'è il "Carnevalone": a partire dalla mattinata, la città si colorerà di maschere, musica, folclore e street food. Dalle ore 14,30 il capoluogo si animerà con la sfilata dei carri allegorici e delle bande musicali.

L’ingresso per assistere alla sfilata ha un costo di 10 euro (gratis fino a 12 anni e per i residenti): il prezzo del biglietto ha subito un incremento di 2 euro rispetto alle passate edizioni e la scelta del direttivo della Pro loco L'Agricola ha fatto non poco discutere nelle ultime settimane.

Tredici i varchi da dove poter accedere al percorso che si snoderà lungo le vie del centro storico: partenza da via Torino e poi il corteo attraverserà via lungo piazza d’Armi, viale Matteotti, viale Vittorio Veneto, via Cavour e ritorno in via Torino.

Extra Carnevalone, il palco del Lido 2.0

La novità di quest'edizione è quella di una festa "collaterale" al Carnevalone organizzata dal Lido 2.0 in piazza d'Armi, dove ci sarà un palco dove si esibiranno giovani musicisti chivassesi. Dalle ore 17 l'accesso sarà consentito anche ai non residenti chivassesi che non hanno il biglietto per il Carnevalone, spiegano gli organizzatori.

Gli ingressi al Carnevalone

"Abbiamo deciso di organizzare questa “festa collaterale” - spiegano gli organizzatori con un post su facebook - perché siamo consapevoli della mancanza di opportunità di divertimento per i giovani a Chivasso, come di palcoscenici dove i giovani chivassesi abbiano la possibilità di esprimersi e di creare qualcosa di bello per la nostra comunità. Quindi se volete ascoltare un po’ di musica, se avete fame/sete e non sapete dove andare durante la giornata, se vi fa piacere che dei giovani volenterosi chivassesi ci provino a cambiare questa situazione di “noia” in Chivasso e volete supportarci, vi aspettiamo in piazza dal mattino fino a tardi la sera per una giornata di festa e divertimento. Tutto il progetto sarà autofinanziato e non avremo alcun collegamento con il pagamento del biglietto di ingresso al Carnevalone o con finanziamenti pubblici destinati al Carnevale".

L'ordinanza in vigore

In vigore per domenica 18 febbraio l’ordinanza della Polizia locale che vieta la somministrazione e la vendita di bevande alcoliche di gradazione superiore ai 22 volumi, ma consente la consumazione al tavolo degli esercizi pubblici.

Al bando inoltre contenitori di vetro e alluminio per cibi e bevande, bottiglie di plastica provviste di tappo, bombolette spray in alluminio, contenenti schiuma o coriandoli, e bombole a gas elio per gonfiare i palloncini, anche per i soggetti con regolare autorizzazione di vendita.

L'ordinanza riguarda anche il consumo di bevande alcoliche

Per ragioni di sicurezza è necessario poi limitare l’affollamento massimo sui balconi ritenuti agibili, dai quali risulti possibile assistere alle sfilate carnevalesche, ad un indice di affollamento comunque inferiore ad una persona per ogni 1,5 metri quadrati di superficie.

Alle persone che assistono alle sfilate direttamente dai balconi attestati sul tracciato dei carri, è vietato sporgersi o assumere posture che possano ingenerare indebite sollecitazioni sulle strutture dei parapetti e delle ringhiere.

Va inoltre evitata la sosta al di sotto ed in prossimità dei balconi presenti lungo il percorso dei carri.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori