AGGIORNAMENTI
Cerca
Agliè
07 Dicembre 2023 - 00:07
La rassegna Concerti di Capodanno ha toccato tre tappe differenti in Canavese
Dettagli evento
Data di inizio 02.01.2024 - 21:00
Data di fine 02.01.2024 - 23:00
Località
Tipologia
Prezzo 20,00 €
Terzo e ultimo appuntamento con la grande musica per i "Concerti di Capodanno" della Melos Filarmonica in Canavese. Dopo Castellamonte e Cuorgnè, è la volta di Agliè.
La rassegna è realizzata con il patrocinio delle tre Amministrazioni comunali.
Il terzo concerto è in programma martedì 2 gennaio, alle 21, presso il Salone “Franco Paglia” di strada per Bairo 2, ad Agliè.
Ingresso gratuito fino a 5 anni, 10 euro da 6 a 14 anni e 20 euro oltre i 15 anni.
Biglietti in vendita online su Eporadio Eventi. Sulla locandina dell’evento sono presenti i Qr Code di accesso per l’acquisto online.
Per l’occasione l’orchestra sarà diretta dal Maestro ungherese György Győriványi Ráth, bacchetta di fama internazionale con cui Melos Filarmonica collabora da alcuni anni, e vedrà la partecipazione straordinaria di Andrea Giuffredi, eccezionale tromba solista.
Il programma prevede un excursus sinfonico della tradizione di Capodanno: Brahms, Strauss, Newmann, Mancini Morricone ma, soprattutto, l’esecuzione della 5° sinfonia di Ludwig Van Beethoven: una delle più grandi e acclamate sinfonie della storia della musica.
Spiega Giuseppe Santoro, direttore artistico della Melos Filarmonica:“Per completare il programma, proporremo celebri musiche di Brahms e Strauss, le cui note conferiscono all’orchestra la possibilità di creare un’atmosfera di grande effetto in grado di coinvolgere gli ascoltatori a distanza di secoli dalla loro composizione".
Il concerto vedrà la partecipazione di un solista di fama internazionale: Andrea Giuffredi, che con la sua tromba omaggerà il Maestro Ennio Morricone con un medley che ben descrive l’impronta indelebile della musica che ci ha lasciato.
All’interno di questo brano si susseguono alcune delle opere più rappresentative dell’immenso talento del compositore romano, della sua infinita fantasia, del suo superbo intuito e della sua magnifica capacità comunicativa, che lo hanno sempre portato a sperimentare diverse soluzioni, compositive e strumentali.
L’Orchestra MF, per l’occasione in formazione sinfonica, offre un programma variegato il cui criterio di scelta si fonda sulla valorizzazione di un organico romantico di sicuro impatto emotivo sul pubblico.
L’Associazione Culturale “Melos Musica”, non è solo centro di alta formazione musicale con i suoi corsi di perfezionamento e masterclass che dal 2005 hanno ospitato grandi musicisti di fama internazionale, ma anche di produzione.
L’Orchestra M.F. è l’ultima espressione di questa realtà. Costituita da docenti e allievi dei corsi, mira a coagulare attorno ad un progetto culturale la creazione di un’orchestra dando spazio alle professionalità più accreditate del territorio. Ha debuttato nel 2010 al Teatro alfieri di Asti. Nello stesso anno ha avuto inizio un’importante collaborazione con il “Choeur Philharmonique de Nice”, che ha prodotto molteplici concerti sia in Italia che in Francia. Tra le produzioni più importanti vi sono il Requiem di Mozart ed i Carmina Burana di Orff. In questi anni M.F. ha partecipato a diverse rassegne e stagioni tra cui il Festival Internazionale “C’est pas Classique” di Nice e la Saison de Musique di Billière.
Nel 2014 ha organizzato, nell’ambito delle manifestazioni della Città di Torino per la ricorrenza del “Giorno della Memoria” il concerto presso il Salone del Conservatorio G. Verdi di Torino.
Dallo stesso anno M.F. collabora con la Corale S. Secondo di Asti con cui organizza il “Concerto di Natale” che ogni anno viene replicato in varie città del Piemonte (Torino, Asti, Alba, Acqui Terme, Novi Ligure, Casale Monferrato, Castellamonte).
Al proprio attivo vi sono molte collaborazioni con prestigiosi Enti ed Istituzioni del territorio. Non ultima quella con il prestigioso Museo Egizio di Torino, per il quale si è realizzata nel 2016 e 2017 la rassegna “Museo in Musica”.
Nel 2020 M.F. ha eseguito l’integrale dei 6 Concerti Brandeburghesi di J.S.Bach da cui è stato registrato live un doppio CD presso il Teatro Alfieri di Asti.
Importante la collaborazione con il Maestro György G. Ráth, che ha visto impegnata l’orchestra in una tournèe per i Concerti di Capodanno 2022 con una grande risposta di pubblico e di critica. Altrettanto importante il connubio tra Melos Filarmonica ed il direttore del Coro dell’Opera di Nice Giulio Magnanini, con cui quest’anno si è eseguito il Requiem di Mozart in varie città tra cui Torino, Mondovì, Imperia, Nice.
Nel 2023 la M.F. ha organizzato per la Città di Torino il concerto di San Giovanni, svoltosi nel cimitero monumentale e con il contributo della Bper Banca, e ha tenuto una tournèe che l’ha vista esibirsi a Roma, G. dei Lombardi e Castellamare di Stabia.
Prossimi impegni saranno il concerto di Natale con la Corale S. Secondo di Asti in varie città del Piemonte ed il concerto di Capodanno sotto la guida del m.stro G. Ràth.
M.F. si avvale del direttore artistico Giuseppe Santoro, di un direttore principale, Emmanuel Siffert e di un coordinatore, Manuel Zigante.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.