Cerca

Borgofranco

Una serata per ricordare Edoardo Ruffini Avondono, il prof. che disse "No" al fascismo

Fu uno dei 12 docenti universitari su 1200 che non giurarono fedeltà al regime fascista

Edoardo Ruffini Avondo

Edoardo Ruffini Avondo

Dettagli evento

Una serata per ricordare Ruffini e gli altri undici docenti che si rifiutarono di giurare fedeltà al fascismo.

L’Associazione Mario Clemente di Borgofranco ricorda il 40esimo anniversario della scomparsa a Borgofranco del Prof. Edoardo Ruffini Avondo con un convegno che avrà luogo il 6 dicembre alla 20.45 nel Municipio. Con ricordi di chi l’ha conosciuto, intermezzi di musica barocca e con una relazione del Prof. Enrico Grosso, ordinario di Diritto Costituzionale all’Università di Torino.

Edoardo Ruffini Avondo viene ricordato per la sua attività di studioso della storia del diritto e in particolare per il testo “Il principio maggioritario” pubblicato a soli 26 anni.

Inoltre anche per il suo rifiuto (insieme a solo 11 altri su 1.200) a prestare giuramento di fedeltà al regime fascista richiesto ai docenti universitari nel 1931; tale rifiuto provocò la sua espulsione dall’Università. Anche dall’Ordine degli Avvocati per un eccesso di zelo, ma fu riammesso subito dopo per mancanza di appigli legali.

Dopo l’espulsione dall’Università esercitò la professione di avvocato anche presso la Sacra Rota del Vaticano e dal 1945 al 1947 fu addetto culturale presso l’Ambasciata italiana di Londra con il nuovo governo uscito dalla seconda guerra mondiale, con il compito non facile di migliorare l’immagine dell’ Italia.

Reintegrato all’Università nel 1947, continuò a insegnare fino al 1971, quando si ritirò nella casa di famiglia a Borgofranco D'Ivrea dove morì insieme alla moglie nel 1983, rattristati dalla perdita di due figli e dell’unico nipote.

Sorprende che tra gli organizzatori del convegno non ci sia la Fondazione Ruffini di Ivrea, fondata dalla figlia Ada, unica superstite della famiglia, che vi ha conferito gran parte del patrimonio famigliare.

Si può sperare che qualcuno faccia qualcosa il prossimo anno per commemorare i 90 anni della scomparsa del padre Francesco Ruffini e i 5 anni dalla scomparsa della figlia Ada?

Occorre ricordare che nel 1954 il Presidente della Repubblica Luigi Einaudi è andato a Borgofranco per ricordare Francesco Ruffini a 20 anni dalla scomparsa.

Francesco De Giacomi

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori