Cerca

Bosconero

"Fine pena ora", storia dell'amicizia tra un detenuto e il magistrato che lo ha condannato

E' il racconto della corrispondenza vera nata dietro le sbarre del carcere di Torino tra un ergastolano e il Presidente della Corte d’Assise Elvio Fassone

Sul carcere sono troppe ormai le parole inutili

carcere

Dettagli evento

Il Teatro Stabile di Torino, in collaborazione con Tedecà presenta – domenica 3 dicembre ore 17.30 presso il teatro di Bosconero Canavese“FINE PENA ORA”, spettacolo unico e coinvolgente.

Va in scena la straordinaria storia vera di un’amicizia nata dietro le sbarre tra un detenuto e il magistrato che lo ha condannato.

Basato sul libro di Elvio Fassone – magistrato ed ex componente del CSM – lo spettacolo è diretto da Simone Schinocca e interpretato da Costanza Maria Frola, Giuseppe Nitti e Salvatore D’Onofrio, quest’ultimo conosciuto per le sue interpretazioni in opere teatrali di grande successo e per la sua presenza in film come “Capri Revolution” di Mario Martone e nella serie televisiva “Il Re”, prodotta da SKY Studio.

La trama di “Fine Pena Ora” si sviluppa attorno a una corrispondenza epistolare lunga ben 34 anni tra un detenuto – Salvatore – e il giudice Elvio Fassone.

Tutto inizia nel 1985 a Torino, durante un maxi processo alla mafia. Salvatore, tra i condannati all’ergastolo, considerato uno dei massimi esponenti del Clan, viene condannato proprio dal Presidente della Corte d’Assise Elvio Fassone.

Tuttavia, un gesto di empatia da parte del giudice cambia il corso delle loro vite: Fassone permette al giovane detenuto di visitare sua madre gravemente malata. Da questo momento nasce una corrispondenza che durerà per 34 anni.

Un dialogo intenso e profondo che si sviluppa attraverso le lettere scambiate tra magistrato e detenuto.

“Fine Pena Ora” è una coproduzione Tedecà e Teatro Stabile di Torino. Si avvale della collaborazione del Teatro Nazionale, Festival Colline Torinesi, Torino Creazione Contemporanea e Fertili Terrini Teatro.

Lo spettacolo rappresenta una riflessione profonda sull’empatia, sulla redenzione e sulla forza trasformativa dell’amicizia anche nei contesti più incredibili e inaspettati. Un’opera che tocca le corde più profonde dell’animo umano.

Invita tutto il pubblico a riflettere sulla complessità delle relazioni umane, anche quelle più complesse e problematiche.

“Fine Pena Ora”: un’amicizia che trascende le sbarre, un dialogo che rompe le catene.

L’ingresso allo spettacolo costa 10 euro, si comincia alle 17.30 di domenica 3 dicembre presso il Teatro di Bosconero, via Villafranca 5.

Informazioni e prenotazioni 3893126525

lofficina.bosconero@libero.it

Staff Comunicazione Officina dell’Arte

eventistampa@gmail.com

3334309709

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori