Cerca

Montanaro

La magia della Fiera di Santa Cecilia: convivialità, divertimento e buon cibo

Arriva la tanto attesa 31esima edizione della tradizionale Fiera di Santa Cecilia, organizzata dal Comune di Montanaro

Montanaro

Maria Teresa Linzalata, assessora al Commercio del Comune di Montanaro, organizzatore della Fiera di Santa Cecilia.

Dettagli evento

Immaginate un momento, anzi, un’intera giornata di convivialità e allegria a Montanaro: che cosa vi viene in mente? I montanaresi non hanno alcun dubbio nel rispondere: “La Fiera di Santa Cecilia”. Sabato 18 novembre, come vuole la tradizione, attesa da grandi e bambini, avrà luogo la 31esima edizione della Fiera di Santa Cecilia, che si terrà nella cornice cittadina del centro storico - da via Cesare Battista a Piazza Massa e via Matteotti - dalle 8.30 alle 18.00,organizzata dal Comune di Montanaro con il supporto delle associazioni locali.

Santa Cecilia è la patrona dei musicisti e la grande Fiera mercato, da tempi immemorabili, è un'occasione per celebrare la cultura locale, la musica e la tradizione. Per l’occasione, le strade di Montanaro verranno animate da varie attività ed eventi, tra cui spettacoli di magia con il “Crazy Magic Show”, animazione itinerante con “The British Bobby”, intrattenimento per bambini in piazza con “i giochi di una volta” e una visita guidata al "Museo Giovanni Cena".

Grazie alla collaborazione delle associazioni locali, presenti con i loro stand, durante la giornata, a Ca’ Mescarlin, sarà possibile visitare la mostra “Walt Disney e la Croce Rossa” ela mostra minerologica  a cura del Gruppo Mineralogico Basso Canavese. Ad intrattenere i visitatori della fiera, la musica frizzante della Banda Allegra.

Numerosi gli appuntamenti gastronomici, come la seconda edizione dell’Apetit a ven mangiand” (nel cortile del Municipio), dove si potranno degustare i piatti tipici, cucinati con i prodotti del territorio e, infine, la polentata in piazza Massa. Per chi volesse assaporare un pasto completo, potrà scegliere tra le varie leccornie recandosi nei ristoranti montanaresi La Regina, la cui specialità sono i fagioli grassi, il Garden che propone il suo stinco brasato con patate al forno e il Toro Pazzo.

La Fiera di Santa Cecilia, in pratica, è un'occasione speciale per immergersi nella cultura e nelle tradizioni di Montanaro e per godere della musica, del cibo e dell'atmosfera festosa.

Un appuntamento raccontato dalla storia di un passato in cui era importante esibire i prodotti locali nella piazza principale del paese, vista anche l’impronta agricola e il variegato artigianato di cui Montanaro era ricca e che oggi porta avanti con le consuete bancarelle presenti nelle vie del centro cittadino.

 “Si tratta di una fiera mercatale che vanta una tradizione addirittura secolare. Tutti aspettano la Fiera di Santa Cecilia: è un prezioso momento di convivialità, un'opportunità per la comunità locale di riunirsi, socializzare e celebrare la propria eredità culturale. In pratica, una giornata speciale che ti invoglia ad uscire per incontrare gli altri, partecipare alle attività e fare acquisti in un’atmosfera gioiosa, dove il divertimento è assicurato, sia per i nostri concittadini, sia per coloro i quali provengono dai territori limitrofi”, – racconta entusiasta al telefono l’assessora al Commercio Maria Teresa Linzalata. “Vorrei porgere i miei ringraziamenti ai dipendenti comunali che operano per il continuo miglioramento dell’evento, nel rispetto delle normative e della sicurezza pubblica, come anche alle associazioni, ai cittadini e a tutti coloro che prestano la propria collaborazione per la continua promozione del nostro territorio”, conclude con tono entusiastico l’assessora.

Leggi il programma nella locandina:

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori