AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
04 Novembre 2023 - 16:28
Soldati polacchi
Dettagli evento
Data di inizio 05.11.2023 - 08:00
Data di fine 05.11.2023 - 12:00
Località
Tipologia
Domenica 5 novembre a Chivasso, in occasione della Giornata celebrativa dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate e in vista della celebrazione della Festa dell’Indipendenza Nazionale della Polonia sono in programma due momenti dedicati alla memoria e al legame tra la comunità chivassese e quella della Città gemella di Przemyśl.
Gemellata con Przemyśl, al confine con l’Ucraina, Chivasso ha legami secolari con la Polonia.
Tra il 1918 ed il 1919, nella Mandria di Chivasso fu allestito un campo di addestramento militare, in cui migliaia di soldati polacchi, ex prigionieri di guerra giunti in Italia con l’armata austro-ungarica, si prepararono prima di essere arruolati nell’Armata Polacca che si formava in Francia sotto il comando del generale Józef Haller.
Domenica 5 novembre alle 8 a Castelrosso di Chivasso è in programma la manifestazione civileper la commemorazione dell’armistizio di Villa Giusti, che pose termine alla Prima Guerra Mondiale. Dopo il ritrovo in piazza Assunta, le autorità renderanno gli onori al monumento ai caduti e al Parco della Rimembranza, dove sarà inaugurata la targa dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci nel centenario dell’elevazione ad ente morale. Alle 8,15 invece le celebrazioni si terranno in località Boschetto, nel Parco della Rimembranza.
La formazione dell'Armata per la nuova Polonia a Chivasso
A Chivasso capoluogo, dopo la Messa delle 9, il cerimoniale prevede a partire dalle 9,45, l’alzabandiera al monumento ai caduti di piazza d’Armi. Corone di alloro saranno poste dal corteo ai monumenti ai caduti per la libertà dell’omonima via, agli Alpini in via Po, ai Marinai d’Italia in viale Vittorio Veneto, ai bersaglieri in piazza del Popolo, alle lapidi che, in piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, commemorano i caduti italiani, i caduti senza croce e le vittime della strage mafiosa del 3 settembre 1982 in cui furono assassinati l’allora Prefetto di Palermo, la moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente della scorta Domenico Russo. Il coordinamento è affidato alla sezione di Chivasso dell’Associazione Marinai d’Italia con l’accompagnamento della Società Filarmonica Giuseppe Verdi.
Le celebrazioni a Chivasso con le autorità
A partire dalle 11 sarà celebrata la Festa dell’Indipendenza Polacca, in collaborazione con il Consolato della Repubblica di Polonia in Milano. Il sindaco Claudio Castello e la vice console Renata Jędrzejczyk deporranno una corona d’alloro alla lapide di Palazzo Santa Chiara in ricordo dei soldati polacchi che non riuscirono a sopravvivere alle malattie contratte a Chivasso tra il 1915 e il 1918. Sulle note del Silenzio intonate dalla tromba della Filarmonica Giuseppe Verdi, gli stessi onori saranno tributati anche sulle sepolture dei cimiteri di via Favorita e di Mandria, in cui riposano le salme di militari polacchi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.